
Il nome fiore di vetro potrebbe trarti in inganno, facendoti credere che questa varietà di pianta sia estremamente delicata. Al contrario, il fiore di vetro, conosciuto anche come Impatiens, è una pianta facile da coltivare, che garantisce una fioritura continua per tutti i mesi della bella stagione, purché non vengono a mancare luce e innaffiature regolari.
Il fiore di vetro (Impatiens) appartiene alla famiglia delle Balsaminacee e al genere Impatiens che comprende oltre 500 specie provenienti da Asia e Africa. I fiori presentano i più svariati colori e si prestano particolarmente a dare vivacità al tuo giardino a al tuo balcone. Il nome Impatiens si riferisce a una particolare caratteristica di questo fiore che al minimo tocco lancia i suoi semi lontano, come una vera e propria esplosione.
Prendersene cura è piuttosto facile. Fatto l’acquisto, assicurati sempre di rinvasare la pianta in un vaso di dimensioni maggiori perché le radici tendono ad occupare tutto lo spazio che trovano a disposizione. Questa operazione deve essere fatta in primavera!
Sono piccoli arbusti molto ramificati, costituiti da fusti sottili, carnosi, quasi trasparenti, di colore verde chiaro, che portano numerose piccole foglie quasi cuoriformi, appuntite, con margine dentellato, di colore verde scuro o verde chiaro.
Le principali classificazioni delle piante di vetro includono queste varietà, le più conosciute e che possiamo trovare in spazi all’aperto e giardini:
Procurati della terra fresca e fertile e, per garantire un buon drenaggio, aggiungi sempre della torba e della sabbia. Nella stagione più calda la terra deve essere sempre mantenuta umida, ecco perché è indispensabile procedere con innaffiature frequenti e abbondanti. Con la stagione più fredda invece le innaffiature diminuiscono man mano che le temperature calano. Attenzione sempre ai ristagni di acqua nel sottovaso!
Concima la pianta per tutta la durata della primavera e dell’estate, almeno una volta a settimana. Il concime più indicato per il fiore di vetro è quello liquido per le piante da fiore, da diluire con l’acqua che usi per innaffiare la pianta.
Il fiore di vetro non deve mai star in un luogo dove i raggi del sole siano diretti, sempre meglio una posizione luminosa, magari a mezz’ombra e mai più esposto al sole per più di due o tre ore al giorno. Attenzione alle correnti d’aria e al gelo. La prima causa di deperimento di questa pianta è proprio il freddo, perché il fiore di vetro non tollera una temperatura che sia inferiore ai 13°C (la temperatura ideale è intorno ai 18°C), ecco perché solitamente in inverno il fiore di vetro viene spostato direttamente in casa.
Infine, occorre fare attenzione ancora a una particolarità di questa pianta: il fiore di vetro ha steli che tendono a spezzarsi man mano che crescono. Una volta che la pianta ha raggiunto una certa altezza, offri un sostegno alla pianta con dei piccoli tralicci di plastica da vaso.
Solitamente, si semina in primavera utilizzando un substrato leggero composta da torba e sabbia. I mesi in cui è consigliata la semina sono aprile e maggio all'esterno, sia a terra che in vaso.
In inverno questa tipologia di pianta si accontenta di poca acqua, mentre a partire dalla primavera il terriccio deve mantenersi costantemente umido quindi è consigliato bagnare il terreno anche due volte al giorno, se necessario. Durante il periodo della fioritura il fiore di vetro va concimato ogni settimana con fertilizzante da appartamento.
(Pubblicato da Gaia Cortese il 28.05.2020
Modificato da Mattia Giangaspero il 19.01.2023)