
Il fiordaliso (Centaurea cyanus), è una pianta annuale che appartiene alla famiglia delle Asteraceae.
Questa pianta può raggiungere un'altezza che varia tra i 20 e i 90 centimetri e si trova comunemente nei campi di cereali, lungo i bordi delle strade e in terreni incolti. Predilige terreni ben drenati e soleggiati, dove cresce rigogliosa. Ha foglie lanceolate, sottili e allungate, di un verde-grigiastro ricoperte da una leggera peluria.
Ma il fiordaliso è noto soprattutto per i suoi bellissimi fiori. La caratteristica più distintiva dei fiori è il loro colore blu intenso, sebbene esistano anche varianti rosa, bianche e viola.
I fiori appaiono tipicamente tra la tarda primavera e l'estate, solitamente da maggio a luglio. Ogni fiore è formato da petali esterni più grandi e irregolari, mentre quelli interni sono più piccoli e tubolari.
Si tratta di una pianta affascinante, apprezzata sia per la sua bellezza ornamentale che per il suo contributo ecologico, attirando numerosi insetti impollinatori e promuovendo la biodiversità.
Il fiordaliso prospera in terreni ben drenati, ricchi di sostanze nutritive e leggermente alcalini o neutri. Preferisce suoli con buon drenaggio per evitare ristagni d'acqua, ma può adattarsi anche a suoli meno fertili. Cresce meglio in aree esposte alla luce solare diretta, necessitando di diverse ore di sole al giorno. Sebbene resistente, fornire l'ambiente ideale aiuta a garantire una crescita sana e una fioritura abbondante.
Puoi seminare in primavera, dopo l'ultimo gelo, o in autunno in climi miti. Spargi i semi direttamente sul terreno, coprendoli leggermente, o inizia in vasi con terriccio. Annaffia regolarmente per mantenere il terreno umido fino alla germinazione. Una volta che le piantine sono cresciute, assottigliale mantenendo una distanza di 20-30 cm tra di loro. Il fiordaliso richiede poche cure oltre all'irrigazione durante i periodi secchi e la rimozione delle erbacce.