
Originaria dell’Africa, la Crassula ovata è nota anche con il nome di albero di Giada. La Crassula ovata appartiene alla famiglia delle Crassualaceae e al genere Crassula; ha l’aspetto di un arbusto dal fusto marrone chiaro, molto ramificato. Le foglie sono di forma ovale, sono molto carnose e di un colore verde chiaro, a volte bordate di rosso. Altra caratteristica delle foglie della Crassula ovata è che contengono una grande quantità di acqua e per questo sono sempre molto turgide. Anche i suoi steli hanno una consistenza carnosa e si ramificano dando vita a una chioma tondeggiante.
Questo genere di pianta è facile da coltivare sia in terra piena che in vaso e, nelle giuste condizioni, potrebbe stupirti per la bellezza della sua fioritura. E non finisce qui. Se dovessi coltivare questa succulenta in vaso, posizionala a destra dell’ingresso principale di casa, orientata a nord. secondo il Feng Shui, infatti, questa è l apposizione più adatta affinché la pianta portai fortuna e prosperità alla casa e chi ci vive dentro.
La fioritura della Crassula ovata si concentra tra aprile e giugno. I suoi fiori sono rosa tenue o bianchi, dalla caratteristica forma a stella e tutti raggruppati a mazzetti in cima ai rami della pianta. Per fortuna poi la pianta non è particolarmente soggetta a malattie e parassiti. Nel coltivare la Crassulla ovata occorre solo fare attenzione alle annaffiature e alla sua esposizione. Troppa acqua può far marcire il fusto, poca acqua può far perdere il colore alle foglie. Correnti d’aria o temperature basse possono invece provocare la caduta delle foglie e far avvizzire la pianta. Questa pianta inoltre non necessita di potature. È sufficiente eliminare i rami e le foglie che si seccano.
Essendo una pianta che cresce soprattutto in verticale, la Crassula generalmente non richiederà dei vasi troppo grandi, vasi dal diametro all'incirca di 15 o 20 cm al massimo.
Se, invece, stessi pensando a coltivare la crassula ovata in giardino allora sappi che è ideale da piantumare in quelle zone dove gli inverni non sono troppo rigidi. È poi consigliata una posizione a contatto diretto con i raggi solari.
La Crassula ovata ama la luce e il caldo: per questo motivo apprezza una posizione in pieno sole, ancor meglio se accostata ad un muro, in modo che le temperature si mantengano alte anche di notte. Attenzione invece all temperature basse, perché questa succulenta non è in grado di sopportare temperature inferiori ai – 7 °C.
La Crassula ovata deve ricevere acqua regolarmente, ogni qualvolta il terreno risulta essere asciutto in superficie. L’ideale è usare sempre acqua a temperatura ambiente e, preferibilmente, recuperata dalle precipitazioni, quindi acqua piovana.
Il terreno migliore per la Crassula ovata è un mix in parti uguali tra terriccio per piante verdi e sabbia. In terra piena questa succulenta cresce bene in terreni sabbiosi o ghiaiosi, che assicurino il buon drenaggio dell’acqua. Per quanto riguarda la concimazione invece, durante il periodo di attività vegetativa, quindi da maggio a novembre, è necessario somministrare alla pianta un prodotto specifico per piante succulente con quantità bilanciate di azoto, fosforo e potassio e microelementi importanti per garantire lo sviluppo della pianta.
(Pubblicato da Gaia Cortese il 16.08.2022
Modificato da Mattia Giangaspero il 19.04.2024)