
Le piante grasse, note anche come succulente, sono un gruppo eterogeneo di piante caratterizzate dalla loro capacità di immagazzinare acqua nei tessuti.
Questa straordinaria adattabilità permette loro di prosperare in ambienti aridi e con poca acqua a disposizione.
Il termine "piante grasse" deriva dal latino "succulentus", che significa "ricco di succo", proprio un riferimento alla loro capacità di trattenere grandi quantità di acqua.
Generalmente si distinguono per le loro foglie carnose, gli steli spessi e le radici robuste; elementi che non solo le rendono visivamente affascinanti, ma anche estremamente resistenti.
L'Agave americana è una pianta succulenta molto diffusa. Presenta foglie grandi, carnose e con margini spinosi (spesso bordati di un colore più chiaro). Questa pianta è famosa per la sua capacità di crescere in ambienti aridi e può raggiungere dimensioni notevoli, rendendola un elemento spettacolare soprattutto in giardini e cortili.
Il termine "cactus" si riferisce non ad una singola pianta (come diremmo nel linguaggio comune) bensì ad un vasto gruppo di piante succulente appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. Caratterizzati da fusti spinosi e carnosi, i cactus sono prosperano anche in condizioni di estrema siccità. Possono assumere forme diverse, dai classici cilindri a forme più tondeggianti. Molti cactus producono anche fiori dai colori vivaci e appariscenti, aggiungendo un tocco di colore ai paesaggi desertici di cui sono originari.
L'Echeveria lilacina è una succulenta dalla forma che ricorda quella di una grande rosa compatta e simmetrica, con foglie lisce e carnose di colore grigio-argento. Questa pianta è apprezzata per la sua bellezza delicata e la facilità di coltivazione. È ideale per composizioni in vasi, giardini rocciosi e terrari, ma anche per la coltivazione in interni date le sue dimensioni ridotte.
Il Sedum spathulifoliumè una piccola succulenta tappezzante con foglie carnose e lisce, di colore verde-argenteo, spesso con sfumature rossastre. Questa pianta è resistente e versatile, adatta per coprire il terreno, riempire crepe nei muri e decorare giardini rocciosi. Durante la primavera e l'estate, produce piccoli fiori gialli che aggiungono un tocco di vivacità al suo aspetto compatto e ordinato.