Come conservare l’olio d’oliva: il segreto per evitare l’ossidazione

Conservare l’olio d’oliva correttamente è fondamentale per preservarne la qualità e il gusto. Proteggilo dalla luce, dall’aria e dal calore seguendo questi semplici accorgimenti: il tuo olio resterà fresco e fragrante, perfetto per condire i tuoi piatti preferiti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 26 Dicembre 2024
* ultima modifica il 02/01/2025

L’olio d’oliva è un ingrediente prezioso, simbolo della dieta mediterranea e alleato insostituibile in cucina. Tuttavia, la sua ossidazione può comprometterne il sapore e le proprietà benefiche, rendendolo rancido. Scopri come conservarlo al meglio per mantenerlo fresco e aromatico più a lungo.

Perché l’olio d’oliva si ossida?

L’ossidazione è un processo naturale che si verifica quando l’olio entra in contatto con aria, luce o calore. Questi elementi accelerano la degradazione degli acidi grassi, alterandone il gusto e l’aroma.

I segreti per una conservazione ottimale

1. Usa bottiglie scure

L’olio d’oliva deve essere protetto dalla luce. Opta per bottiglie di vetro scuro o contenitori in acciaio inox per evitare l’esposizione ai raggi solari.

2. Tieni l’olio al fresco

La temperatura ideale per conservarlo è tra i 12°C e i 20°C. Evita di tenerlo vicino ai fornelli o al forno, dove il calore può accelerare l’ossidazione.

3. Evita il contatto con l’aria

Chiudi sempre bene il tappo dopo ogni utilizzo. Una bottiglia ermetica aiuta a limitare il contatto con l’ossigeno, rallentando il processo di ossidazione.

4. Non travasare troppo spesso

Ogni volta che l’olio viene trasferito da un contenitore all’altro, aumenta il rischio di contaminazione e ossidazione. Usa bottiglie di dimensioni adatte al consumo familiare per ridurre l’esposizione.

Dove non conservare l’olio

  • In frigorifero: L’olio d’oliva può solidificarsi a basse temperature, compromettendone la consistenza.
  • Alla luce diretta: Evita di lasciare la bottiglia sul davanzale della finestra o sotto una luce intensa.
  • In contenitori di plastica: Possono rilasciare sostanze nocive e alterare il gusto dell’olio.

Trucchi della tradizione

Un vecchio trucco della nonna per preservare l’olio è aggiungere un rametto di rosmarino o alloro nella bottiglia. Oltre a proteggerlo dall’ossidazione, conferirà un piacevole aroma.

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.