
I gerani sono piante ornamentali molto apprezzate per la loro bellezza e facilità di coltivazione.
Originari del Sudafrica, i gerani hanno conquistato i giardini i gusti di tanti appassionati di giardinaggio per le loro infiorescenze colorate che vanno dal rosso al rosa, dal bianco al viola.
Non solo sono ideali per aggiungere un tocco di colore a balconi e giardini ma sono anche noti per le loro proprietà repellenti contro le zanzare, rendendoli un'ottima scelta per chi desidera un ambiente esteticamente piacevole e privo di insetti fastidiosi.
Per ottenere gerani perfetti, ecco cinque semplici mosse (più un trucchetto tanto insolito quanto efficace) da seguire.
I gerani necessitano di una buona quantità d'acqua, ma è fondamentale evitare ristagni che potrebbero causare marciume radicale.
È consigliabile annaffiarli quando il terreno è asciutto al tatto, generalmente una o due volte a settimana.
Durante l'estate, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle annaffiature, mentre in inverno è sufficiente ridurla; a seconda di quanto velocemente evapora l'acqua.
Queste piante amano la luce e il sole.
Per una crescita sana e rigogliosa, i gerani devono essere posizionati in un luogo dove possano ricevere almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno.
Ma attenzione ai periodi di caldo estremo! In questi casi è opportuno fornire una leggera ombreggiatura per evitare che le foglie si brucino.
I gerani rispondono bene all'uso di fertilizzanti naturali. Un'ottima soluzione è l'utilizzo di compost o concimi organici a base di potassio, che favoriscono la fioritura.
È consigliabile concimare ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita (primavera ed estate) e ridurre l'apporto di nutrienti in autunno e inverno.
Anche se può sembrare controintuitivo, la potatura è essenziale per mantenere i gerani in salute e ottenere una fioritura abbondante.
È importante rimuovere i fiori appassiti e le foglie secche per evitare malattie e stimolare la produzione di nuovi boccioli.
La potatura va effettuata regolarmente, preferibilmente ogni due settimane durante la stagione di crescita.
I gerani prediligono un terriccio ben drenato, ricco di sostanze organiche.
Un mix ideale potrebbe essere composto da: terriccio universale, sabbia e perlite; in modo da garantire un buon drenaggio e prevenire i ristagni idrici.
È importante rinvasare i gerani ogni uno o due anni (preferibilmente in primavera) cambiando anche il terreno per assicurare un terreno fresco e ricco di nutrienti.
Anche il geranio, come accade per tutte le piante, necessita della giusta quantità di ferro per crescere.
Esso svolge un ruolo fondamentale in quanto interviene nella respirazione, nella sintesi della clorofilla, nella fotosintesi, nel metabolismo delle proteine e non solo.
Vediamo un trucchetto insolito per ottenere questo obiettivo.
Fonte|Video: Elena Matveeva