
Il geranio è il fiore estivo per antonomasia! Riempie balconi e terrazzi con i suoi vivaci colori offrendo uno spettacolo naturale senza precedenti.
Questa pianta (il cui nome scientifico è Pelargonium) si caratterizza per uno stelo lungo, verde e ricoperto di peluria; le foglie sono grandi e frastagliate. Ma a catturare tutta l'attenzione sono le infiorescenze del geranio, che variano dal rosso al rosa, dal bianco al viola.
Anche il geranio, come tutte le altre piante che coltiviamo in casa e in giardino, può essere spesso vittima dell'attacco dei parassiti che ne minano lo stato di salute indebolendola e in alcuni casi portandola alla morte.
Il più comune parassita del geranio è la cocciniglia.
La Cocciniglia è un insetto tristemente noto per le infestazioni delle piante. Ha dimensioni molto piccole (pochi centimetri) e si nutre principalmente della ninfa delle piante.
Quelle più comuni si dividono in due tipi: la cocciniglia cotonosa, che come suggerisce il nome si presenta come un piccolissimo batuffolo bianco; e la cocciniglia a scudetto che invece è ricoperta da una sorta di guscio rigido e marrone.
Come detto prima, la cocciniglia si nutre della linfa della pianta di geranio. Questo causa un generale indebolimento della pianta e rallentamento della sua crescita.
Spesso la cocciniglia produce anche una sostanza appiccosa, chiamata melata, che favorisce la proliferazione di muffe e funghi.
I principali sintomi della presenza della cocciniglia nel geranio sono: foglie ingiallite, deformate o che cadono prematuramente; nonché una generale debolezza della pianta.
Il rimedio naturale più diffuso ed efficace per i parassiti come la cocciniglia è l'olio di Neem noto proprio per le sue naturali proprietà insetticide e antifungine.
Per utilizzarlo dovrai mescolarne un cucchiaio in un litro di acqua, e poi versare questo composto in una bottiglia con dosatore spray. Questo faciliterà l'applicazione che deve avvenire su tutta la pianta (non solo nelle zone infestate).
Ripeti il trattamento una volta a settimana fino a che non noterai che i parassiti sono del tutto scomparsi.