
L’odore di muffa sa di umido, stantio e spesso è soffocante. Normalmente la “puzza” dipende proprio dalla presenza di muffa o funghi, ma anche dalla mancanza di ventilazioni in casa o da eventuali perdite.
Quando la muffa si forma, cresce e si diffonde, emettendo gas noti come composti organici volatili microbici (MVOC), questi composti possono comportare rischi per la salute. E quindi è importante bonificare la casa con attenzione, verificare guasti all'impianto idrico e pulire. Se hai già tolto la muffa, ma c’è ancora odore devi provare con alcuni rimedi: cambia i filtri dell'aria, usa un deumidificatore o fai manutenzione ai tubi, potrebbero esserci delle perdite. Vediamoli tutti e 8.
L'aria fresca dall'esterno può aiutare a tenere a bada la muffa. Quando l'aria ristagna, i livelli di umidità aumentano e la muffa prospera. Far fluire l'aria in casa aiuterà a ridurre la condensa e migliorarne la qualità. Cosa devi fare? Apri spesso le finestre. Almeno 5 minuti ogni ora.
Mantenere la tua casa a un livello di umidità ideale (tra il 40-50%) aiuterà a prevenire muffe e funghi e, naturalmente, quello sgradevole odore stantio.
Il tuo bagno e la cucina, in particolare, dovrebbero essere mantenuti il più asciutti possibile. Dedicare alcuni minuti a pulire le superfici dure dopo la doccia o dopo la cottura aiuterà a prevenire la formazione di muffe e funghi. Non dimenticare di eliminare la condensa che si forma sulle finestre e di lasciare la lavatrice aperta tra un utilizzo e l'altro in modo che possa arieggiare!
I filtri HVAC possono facilmente riempirsi di muffa. Cambiandoli spesso, puoi evitarlo e assicurarti che la qualità dell'aria della tua casa rimanga alta.
Le perdite d'acqua possono essere prevenute eseguendo la manutenzione regolare a casa tua. Ciò può includere ispezioni del tetto e dell'impianto idraulico, nonché ispezioni HVAC.
L'olio dell'albero del tè è spesso usato per tenere lontani i ragni, ma è anche una delle opzioni più sicure per sbarazzarsi della muffa nera. È un fungicida naturale che può funzionare come un prodotto per la pulizia e ha la forza di impedire la ricomparsa delle spore.
Unisci 1 cucchiaino di olio di melaleuca a 1 tazza di acqua. Agitalo e versalo in un flacone spray per massimizzare la copertura.Una volta applicato sulla zona ammuffita, lascialo asciugare per un'ora, quindi asciuga con un panno in microfibra o un asciugamano.
L‘estratto di semi di pompelmo contiene polifenoli, noti come limonoidi, e la naringenina, attivi contro la crescita della muffa. Puoi diluire l’estratto in acqua per pulire le superfici o creare comunque dei deodoranti: mescola circa 10 gocce di olio di estratto di semi di pompelmo in una tazza d'acqua e appoggia questa tazza nella stanza in cui avverti l’odore.
Anche se questa potrebbe non essere l'arma più potente contro la muffa nera, probabilmente è qualcosa che hai in cucina a portata di mano. Spremi dai tre ai cinque limoni e raccogli il succo in bicchieri. Mettilo agli angoli delle stanze in cui c’è più odore.
(Pubblicato da Valentina Rorato il 1.02.2021
Modificato da Mattia Giangaspero il 3.06.2024)