La frittura è una delizia irrinunciabile, soprattutto durante le feste, ma l’odore persistente può rovinare l’atmosfera natalizia e infastidire gli ospiti. Fortunatamente, ci sono trucchi semplici ed efficaci per eliminare o prevenire la puzza di fritto, mantenendo la casa accogliente e profumata.
Prevenire è meglio che curare: i trucchi prima di friggere
La battaglia contro la puzza di fritto inizia ancor prima di accendere i fornelli.
- Ventilazione strategica: Prima di friggere, chiudi le porte delle altre stanze e apri le finestre della cucina. In questo modo, limiti la diffusione degli odori.
- Accendi la cappa: Assicurati che la cappa sia accesa al massimo della potenza per aspirare i vapori oleosi.
- Un rimedio naturale: Metti una ciotola con aceto o succo di limone vicino al piano cottura. Questi ingredienti naturali assorbono parte degli odori durante la cottura.
Durante la frittura: i segreti per ridurre gli odori
Anche mentre friggi, puoi adottare alcune strategie per contenere il problema.
- Erbe aromatiche nell’olio: Aggiungi una foglia di alloro o un rametto di rosmarino all’olio caldo. Oltre a insaporire, riducono gli odori intensi.
- Pentola profumata sul fornello: In un pentolino d’acqua, fai bollire bucce di agrumi o spezie come chiodi di garofano e cannella. Questo diffonderà un aroma gradevole che coprirà il fritto.
- Tieni il coperchio vicino: Usa una padella con coperchio o paraschizzi per evitare che i vapori oleosi si disperdano nell’aria.
Dopo aver fritto: come eliminare i cattivi odori
Se nonostante le precauzioni, l’odore di fritto persiste, ecco come intervenire:
- Aria fresca: Apri le finestre della cucina e crea un flusso d’aria per rimuovere i vapori.
- Pulizia immediata: Lava subito padelle e utensili usati. I residui di olio e cibo sono tra i principali responsabili del cattivo odore.
- Diffusori naturali: Porta a ebollizione una pentola con acqua, aceto e bucce di agrumi. Lascia sobbollire per 15-20 minuti: neutralizzerà i cattivi odori.
Un trucco della nonna: il carbone attivo
Posiziona un pezzo di carbone attivo in cucina. È noto per la sua capacità di assorbire gli odori ed è perfetto per combattere l’olezzo di fritto.