
Più o meno a partire dal 2015, la raccolta differenziata porta a porta è attiva in tutta Italia. La comodità che questo sistema offre, ti avrà portato a non considerare più la divisione dei rifiuti in diversi bidoni come una perdita di tempo, ma probabilmente ormai per te sarà un automatismo. E forse è proprio perché lo fai senza pensare che potresti inciampare in errori comuni.
Ricorda che il rischio è anche quello di prendere una multa, che può variare dai 25 ad oltre 600 euro a seconda della gravità della violazione e delle norme stabilite dal comune in cui abiti. Fare la suddivisione in modo corretto, poi, facilita le operazioni di riciclo, che è la ragione per la quale non puoi più gettare tutti gli scarti in un unico contenitore.
Potrebbe sembrarti una seccatura rispetto a quando potevi buttare quasi tutto in un unico bidone, senza distinzioni, ma i vantaggi e i benefici della raccolta differenziata sono davvero tanti, sia a livello ambientale che economico. Cercando di riassumere in breve quelli principali, questo modo di smaltire i rifiuti può aiutare a:
A questo punto, non ci resta che vedere i passaggi fondamentali necessari a comprendere come fare la raccolta differenziata in modo corretto.
Negli ultimi anni avrai sentito parlare sempre più spesso di sostenibilità e, di conseguenza, dell'importanza del riciclo, di fatto uno dei pilastri dell'economia circolare. Ebbene, tutto questo parte proprio dalla raccolta differenziata, che ci chiede di separare quei materiali che possono avere una vita in modo da poterli riciclare facilmente. È da qui che nasce la logica di suddividere i rifiuti, identificati dai simboli presenti sulle confezioni, e buttarli in bidoni diversi tra loro che sono riconoscibili attraverso determinati colori differenti a seconda del Comune in cui si vive. L'importante è fare sempre attenzione all'etichetta che indica la tipologia di conferimento in ogni bidone.
Come ti dicevo fin dall'inizio, si tratta di un processo che diventa praticamente automatico con il tempo e l'abitudine, ma che all'inizio può causare grandi dubbi: proprio per questo, abbiamo già provveduto a rimediare con un articolo pensato per aiutarti a capire dove buttare i rifiuti nella differenziata.
Ma come funziona esattamente il sistema porta a porta? Il bello è che tu devi fare ben poco: una volta che hai preso confidenza con la suddivisione, dovrai semplicemente attendere il giorno di raccolta dei rifiuti, che può variare a seconda del comune. Gli operatori ritireranno quindi il contenuto dai diversi cassonetti; dopo la raccolta, ogni materiale va incontro a un processo diverso che condurrà al riciclo, motivo per cui è importante che la separazione sia stata fatta nel modo giusto.
Dopo un breve riassunto delle regole generali della raccolta differenziata, proviamo a capire in quali piccole disattenzioni potresti incorrere e quali sono gli errori da evitare:
(Modificato da Alessandro Bai il 5-2-21)