L'olio di cocco è un grasso vegetale molto versatile, utilizzato sia in cucina come sostituto di altri oli vegetali, sia in cosmetica per le sue proprietà nutrienti e idratanti. Questo olio si ottiene dal burro di cocco, un prodotto altrettanto utile e prezioso. Il burro di cocco, infatti, è impiegato in cucina al posto del classico burro animale, rendendolo un'ottima alternativa per la preparazione di dolci e pietanze salutari. È anche un fantastico ingrediente per la cura della pelle e dei capelli, grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti. L'olio di cocco, invece, oltre ad essere un eccellente sostituto per cucinare e friggere, viene impiegato come struccante naturale, idratante per corpo e capelli, e persino per il trattamento di bellezza come lo sbiancamento dei denti.
Ricco di benefici per la salute, l'olio di cocco può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la salute del cuore, e supportare il metabolismo. Preparare in casa il burro e l'olio di cocco è facile e richiede pochi ingredienti e strumenti. Vediamo come fare!
Come fare l'olio di cocco con gli scarti della noce di cocco
Per preparare l'olio di cocco in casa, partiamo dall'estrazione del burro di cocco dal latte di cocco. Ecco cosa ti serve e i passaggi da seguire:
Ingredienti:
- Una noce di cocco
- Acqua calda
Occorrente:
- Un colino
- Un canovaccio
- Recipienti di varie misure
- Un frullatore
- Una pentola
- Barattoli di vetro con tappo
Preparazione:
- Apertura della noce di cocco: prendi la noce di cocco e picchiettala delicatamente con un coltello, tenendo la lama verso l'esterno, fino a quando non senti un rumore di separazione, segno che il frutto si è staccato dal guscio. Metti un recipiente sotto la noce di cocco per raccogliere l'acqua che potrebbe fuoriuscire e tagliala a metà.
- Taglio della polpa: estrai la polpa della noce di cocco e tagliala in piccoli pezzetti. Pesala per conoscere la quantità esatta.
- Frullare la polpa: metti i pezzetti di cocco nel frullatore e aggiungi il doppio del peso della polpa in acqua calda. Frulla per qualche minuto fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Bollitura del composto: trasferisci il composto frullato in una pentola e mettila sul fuoco a fiamma bassa. Porta ad ebollizione e lascia bollire per circa cinque minuti.
- Filtraggio del composto: mentre il composto è ancora caldo, togli la pentola dal fuoco. Posiziona un canovaccio pulito sopra un colino e versa il composto poco alla volta. Raccogli il liquido filtrato in una ciotola. Per estrarre tutto il liquido possibile, strizza il canovaccio con la polpa rimanente o utilizza uno schiacciapatate.
- Separazione del burro di cocco: lascia riposare il liquido ottenuto prima a temperatura ambiente per qualche minuto, poi mettilo in frigorifero per circa tre ore, fino a quando il burro di cocco non si sarà solidificato e separato dalla parte acquosa.
- Preparazione dell'olio di cocco: trasferisci il burro di cocco in una padella ampia e mettila sul fuoco a fiamma molto bassa, utilizzando uno spargifiamma. Fai sciogliere il burro mescolando con un cucchiaio di legno. Dopo pochi minuti, la parte proteica inizierà a separarsi dall'olio trasparente. Lascia che l'acqua evapori e che la parte proteica diventi dorata. A questo punto, togli la pentola dal fuoco e lascia raffreddare.
- Filtraggio dell'olio di cocco: utilizza un colino a maglia stretta per filtrare l'olio e versalo in barattolini di vetro con tappo. L'olio di cocco fatto in casa è pronto per essere utilizzato!
Per cosa si può usare l'olio di cocco
L'olio di cocco è un prodotto incredibilmente versatile con numerosi usi sia in cucina che nella cura personale. Ecco alcune delle sue applicazioni più comuni:
- In cucina: può essere usato per friggere, cuocere al forno e saltare in padella come alternativa salutare ad altri oli vegetali o al burro.
- Struccante naturale: rimuove delicatamente il trucco, anche quello più resistente, senza irritare la pelle.
- Idratante per la pelle: nutre e idrata la pelle secca e screpolata, rendendola morbida e liscia.
- Maschera per capelli: rafforza i capelli, previene le doppie punte e li rende lucenti e setosi.
- Sbiancante per i denti: usato come collutorio o con l’olio pulling, aiuta a sbiancare i denti e a migliorare la salute orale.
- Olio da massaggio: può essere usato come base per oli da massaggio rilassanti e terapeutici.
- Trattamento per il cuoio capelluto: idrata e nutre il cuoio capelluto, prevenendo forfora e secchezza.
- Lenitivo post-depilazione o rasatura: calma e idrata la pelle dopo la depilazione o la rasatura.
- Lubrificante naturale: sicuro da utilizzare per massaggi e altre applicazioni simili.
Fonte|video: Elena Matveeva