Potatura del ciliegio: i consigli per farla nel modo giusto

Vuoi coltivare un ciliegio nel tuo giardino? Ecco quali sono le caratteristiche del suolo da dover rispettare e le tecniche da utilizzare per potare correttamente la pianta alla fine di ottenere un ottimo raccolto di ciliegie.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 7 Febbraio 2024

Il ciliegio chiamato anche "Prunus avium Linnaeus'‘ è una specie di pianta da frutto che fa parte della famiglia delle Rosacee. Una famiglia che non ha un'origine specifica e legata a singolo luogo geografico (so che stai pensando al Giappone). La sua coltivazione può avvenire in modo "naturale" anche da noi in Europa, nel Nord Africa e in Asia. In Italia è presente sia nelle zone alto collinari sia in quelle montuose e presenta una buona resistenza al freddo.

Ti sei mai chiesto quanto è alta una pianta di ciliegio e quanto può vivere? Il ciliegio ha un fusto alto e dritto, che può arrivare fino a 32 metri di altezza nei casi più eccezionali (normalmente è alto 15 metri) e può vivere anche 100 anni.

I suoi fiori sono di colore bianco quasi puro, con tratti di rosa pallido, soprattutto in prossimità del gambo. Fioriscono e sfioriscono solitamente in una settimana, prima che le foglie vengano fuori, così che per quel breve periodo gli alberi appaiono quasi totalmente bianchi da cima a fondo.

I ciliegi fioriscono in periodi diversi a seconda della zona, ma in generale si va dalla terza settimana di marzo alla prima di aprile.

Se hai pensato di coltivarne uno nel tuo giardino è fondamentale analizzare bene il suolo. Devi stare attento ai ristagni d'acqua e evitare i terreni troppo umidi o particolarmente impermeabili, poiché l'umidità è dannosa per questa pianta.

Quando potare il ciliegio

Per farlo crescere in volume e in altezza è fondamentale un sua potatura che solitamente viene svolta verso la fine dell'estate. Non deve subire grandi tagli durante l'inverno invece, poiché si tratta di una specie piuttosto delicata. La potatura del ciliegio adulto va fatta dopo la raccolta e/o entro fine settembre al fine di consentire alla pianta la cicatrizzazione dei tagli e ridurre la comparsa di gommosi, una malattia tipica della pianta. Può essere fatta anche alla fine dell'inverno evitando di intervenire in giornate particolarmente fredde e umide.

Come potare il ciliegio

Se non hai un ciliegio e stai pensando di coltivarne uno adesso, sappi che non dovrai potarlo come si fa di solito quando è giovane. Infatti il primo anno basterà eliminare solo i fiori presenti. Solo a partire dal secondo anno si può procedere con la riduzione dei rami centrali.

Come abbassare un ciliegio troppo alto

Se invece hai già un ciliegio nel tuo giardino e vuoi ridurre la sua altezza devi iniziare a potarlo partendo dal tagliare i rami più alti, i più vecchi e secchi. Lascia i rami più corti per dare all'albero una forma più armoniosa. Lo step successivo: una volta tagliati i rami più alti, è necessario tagliare i rami laterali più lunghi. Ricorda che ridurre la lunghezza degli altri rami allo scopo di mantenere bassa la vegetazione e favorire in questo modo la raccolta delle ciliegie. Il taglio infine per poter essere fatto nel modo corretto, deve essere inclinato e formare un angolo di 45°.