
L'estate è sinonimo di vacanza e più nello specifico di turismo su spiagge e coste. Questo settore è responsabile di rilevanti impatti sugli ecosistemi in termini di produzione di rifiuti. Solitamente però quando si è vacanza spesso si tende a dimenticare o sottovalutare la gestione dei rifiuti quando, in realtà, dovrebbe essere anche più importante per rispettare i luoghi che ci ospitano. Allora abbiamo pensato a una guida utile per compiere diverse azione sostenibili nella gestione dei rifiuti. Dovrai effettuare solo dei piccoli accorgimenti. Iniziamo.
Nella strada verso lo zerowaste, devi innanzitutto eliminare la plastica, un rifiuto che come ormai saprai popola i nostri mari e avvelena i nostri pesci, difficilissimo da decomporre e non riciclabile al cento per cento. Incomincia con l'abbandonare le bottigliette di plastica, comprandoti una bella borraccia. E poi cerca sempre, quando possibile, di preferire lo sfuso, utilizza contenitori riutilizzabili e lavabili, evita le confezioni.
Lascia i luoghi che visiti così come sono e non portati via nulla. Se, invece, dovessi essere in spiaggia, lasciarla come l'hai trovata vuol dire anche e soprattutto non portare via la sabbia, le conchiglie, i sassi, sono tutti elementi importanti per l'ecosistema, e non vanno tolti dal loro ambiente. Immagina se tutti portassero via un po' di sabbia, che ne sarebbe delle spiagge! Se ci sono delle passerelle per attraversare la spiaggia, scegli quelle invece che calpestare le dune, fondamentali per mantenere l'equilibrio di un litorale.
Sappiamo quanto sia importante ridurre le emissioni di gas serra: lascia a casa la macchina, quando puoi. Vai al mare in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici. Se devi andare in posti lontani, cerca di fare car pooling con amici o vicini di casa (quest'anno stando attenti alle regole anti-contagio, chiaramente). Se devi raggiungere una regione lontana per le vacanze, prova a optare per il treno invece che per l'aereo.
I rubinetti e le docce a tempo possono sembrare scomodi per gli utenti, ma sono cruciali nel raggiungimento di un obiettivo che dovrebbe interessare tutti noi: ridurre lo spreco d'acqua. Non passare ore sotto la doccia, chiudi sempre il rubinetto quando stai insaponandoti le mani e in generale cerca di usare solo l'acqua di cui hai bisogno.
Vietato accendere fuochi, per quanto possa essere romantico e conviviale la sera: la combinazione tra il caldo estivo e un fuoco che sfugge dal controllo potrebbe causare incendi devastanti per la natura e pericolosi per la nostra salute. Meglio lasciar perdere, per non scatenare un disastro!
Lo stesso discorso fatto per sabbia, piante e natura vale altrettanto, se non a maggior ragione, per gli animali, nel caso in cui dovessi visitare riserve faunistiche, zoo o aree a verde non contaminate. Paguri, granchi, meduse, pesci svolgono tutti la loro funzione in quel magnifico e prezioso ecosistema chiamato mare. Non disturbarli, non catturare le stelle marine o le meduse da esporre come trofei, ma lasciali tranquilli nel loro habitat. E ancora, se vai a pesca, assicurati di rispettare tutte le regole, e in generale sui litorali evita di urlare troppo o di tenere la musica alta per non disturbare gli uccelli e il resto degli animali delle zone marine
Qualche volta, invece del solito gelato, scegli la frutta di stagione e del luogo. Scoprirai prodotti salutari e rinfrescanti, sostenendo la filiera locale e aumentando il tuo benessere. Lo stesso vale per quando ceni fuori: vai in ristoranti che facciano cucina locale, con cibi freschi e stagionali.