Come leggere le etichette degli alimenti? Scopriamolo insieme

Secondo un regolamento europeo del 2011, esistono una serie di informazioni che un’etichetta di un prodotto alimentare confezionato deve per forza riportare. Ma una buona regola generale è quella di individuare le diciture più lunghe e dettagliate, perché significa che quel cibo è di qualità e non ha nulla da nascondere.
Giulia Dallagiovanna 17 Dicembre 2018
* ultima modifica il 25/09/2020

Gli scaffali dei supermercati pieni di prodotti alimentari confezionati sono un po' come una vetrina di un negozio: ogni cibo è lì per invogliarti a comperarlo. Ma siccome, a differenza di un vestito o una borsa, l'oggetto dell'acquisto si trova all'interno e non lo puoi vedere subito con i tuoi occhi, il pacchetto diventa fondamentale. E allora ecco che si sprecano immagini di soffici cornetti e di legumi splendenti assieme a scintillanti scritte con i vari "senza": "senza grassi", "senza zuccheri", "senza olio di palma".

Così come un vestito lo tocchi per sapere se è davvero del materiale che vuoi, anche per un prodotto alimentare c'è il modo di stanare tutte le sue reali qualità: l'etichetta. Un po' come se fosse il curriculum vitae di quel determinato cibo, tenderà a mettere in risalto le proprietà migliori e a lasciare per ultimo quelle che è meglio non farti notare subito. Potrebbe quindi aiutarti sapere come leggere un'etichetta da cima a fondo e cosa deve per forza essere indicato, secondo il regolamento europeo 1169/2011.

Quattro obblighi per ogni etichetta

Non ha importanza su quale alimento sia stata incollata, o su quale confezione sia stata stampata. Un'etichetta alimentare a norma deve rispondere per legge a queste quattro caratteristiche:

  1. Chiarezza: devi essere in grado di capire facilmente le indicazioni e non devono sorgerti dubbi sul tipo di prodotto che stai acquistando. Non è quindi possibile inserire nessuno strano codice che non sia di immediata comprensione.
  2. Leggibilità: devi poter leggere i caratteri senza troppa difficoltà, per questa ragione la legge prevede che siano alti almeno 1,2 millimetri e che gli ingredienti che possono essere fonte di allergie vengano scritti con una formattazione diversa. E ogni parola deve essere in lingua italiana, a meno che non si tratti di un termine di uso comune anche se straniero.
  3. Lettura immediata: tutte le informazioni devono rientrare nel campo visivo allo stesso momento. Non possono essere distribuite su tutta la superficie della confezione, ma essere raggruppate in uno specifico spazio dove tu saprai di poterle trovare. Ecco perché solitamente appaiono nella tipica tabella con i bordi neri e spessi.
  4. Indelebilità: non possono cancellarsi durante il trasporto o se rimangono sugli scaffali del supermercato per troppo tempo. I produttori devono assicurarsi che le etichette siano indelebili.

Quale etichetta, lo dice il prodotto

Su Ohga ti avevamo già spiegato come riconoscere le uova biologiche partendo dall'etichetta. Ma non tutte le diciture sono uguali e la differenza la fa il tipo di prodotto.

Potrebbe infatti essere sfuso, come gli ortaggi o i preparati del banco della gastronomia. In questo caso non avranno nessuno schemino incollato sulla confezione, ma le indicazioni dovranno essere riportate sul recipiente di vendita, ad esempio le cassette di plastica che contengono insalata, zucchine, mele ecc. Quando fai la spesa, dovrai essere in grado di leggere la denominazione, la provenienza, l'elenco degli ingredienti, eventuali possibili allergeni e, in caso di cibi cucinati, il metodo di conservazione e la data di scadenza.

Nel caso invece volessi comprare un prodotto pre-imballato, cioè che viene impacchettato una volta arrivato al supermercato (come carne, pesce o pane fresco) dovrai far attenzione a denominazione, provenienza, peso e a qualsiasi ingrediente o sostanza aggiunta in seguito che possa provocare allergie o intolleranze.

L'ultima situazione è quando acquisti un alimento già impacchettato. Si tratta della maggioranza dei prodotti che metti nel tuo carrello ed è a loro che si riferisce il regolamento dell'Unione Europea. Lo vedremo quindi nel dettaglio nei prossimi paragrafi.

Cosa non può mancare sull'etichetta

Il regolamento europeo prevede che per ogni alimento confezionato vengano indicate le seguenti caratteristiche:

  •  Denominazione
  • Elenco degli ingredienti in ordine di quantità
  • Qualsiasi ingrediente, sia contenuto nel prodotto che utilizzato durante la lavorazione, che possa provocare allergie o intolleranze
  • Quantità di determinati ingredienti o di categorie di ingredienti
  • Quantità netta dell'alimento, ovvero senza imballaggio e senza eventuale liquido di conservazione
  • Data di scadenza o termine minimo di conservazione
  • Condizioni particolari di conservazione o di impiego
  • Il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare
  • Il paese d'origine o il luogo di provenienza
  • Le istruzioni per l’uso, nel caso siano necessarie per un uso adeguato dell'alimento
  • Per le bevande con più dell'1,2% di alcol in volume, il contenuto effettivo di alcol
  • Una dichiarazione nutrizionale

Che cos'è la dichiarazione nutrizionale

In realtà, la dichiarazione nutrizionale è la prima informazione che hai sempre controllato. Si tratta infatti dell'indicazione delle calorie e di alcune sostanze nutritive presenti nell'alimento che vuoi comprare. Servono soprattutto a supportare le iniziative di educazione a una dieta sana portate avanti dall'Unione Europea e dai singoli Stati membri. Potresti quindi trovare anche le raccomandazioni di nutrizionisti sulla dose giornaliera consigliata.

Non possono invece assolutamente mancare: l'indicazione sulla quantità di grassi, di acidi grassi saturi, di carboidrati, di zuccheri, di proteine e sale. Devono essere espressi come dose per 100 grammi oppure per porzione.

Fai attenzione ai trucchetti

Come ti dicevo prima, l'etichetta di un alimento è un po' come il suo curriculum ed esattamente come accade su quel documento, può essere che si bari un po'. Di norma, se le indicazioni sono lunghe e dettagliate, significa che il produttore non ha nulla da nascondere ed è un buon segno per quanto riguarda la qualità del prodotto.

Se, ad esempio, oltre a una generica scritta "Italia", alla voce provenienza trovi anche la sede dello stabilimento e il numero del lotto saprai con certezza che è stato prodotto nel nostro Paese e non che ci è stato solo confezionato.

Spesso i tipi di grassi, cioè gli ingredienti che ti possono anche spingere a scartare un prodotto, vengono un po' nascosti sotto nomi che ti suonino più salutari, come la margarina. Ecco, se su un'etichetta trovi questa indicazione, sappi che la sua quantità dovrai sommarla a quella degli altri grassi animali presenti, come lo strutto.

Il tipo di olio deve essere indicato con precisione, non basterà un generico "grassi vegetali". È diverso infatti un olio d'oliva da uno di girasole o di palma. Non solo, ma più la dicitura è lunga, più sarai sicuro che è stato utilizzato un ingrediente di qualità. Ad esempio "olio d'oliva" va bene, ma "olio extravergine d'oliva di prima spremitura" è ancora meglio.

La scritta "senza zucchero" significa, in realtà, "senza saccarosio", ma è probabile che l'alimento contenga diversi ingredienti del tutto simili come sciroppo di glucosio, sciroppo di fruttosio o amido di mais. Un po' come quando scopri che quel vestito di cotone costava così poco, perché di fibra naturale c'era solo l'1%.

Fonti| Ministero dello sviluppo economico; Diritto.it

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.