Come potare l’ortensia ad ottobre: il metodo per prepararla alla fioritura

Non sottovalutare nessun passaggio per avere un’ortensia sempre perfetta.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 12 Ottobre 2023

La potatura dell’ortensia viene di norma effettuata poco prima dei mesi primaverili, ovvero il periodo in cui la pianta entra nel pieno della sua fioritura. Questa infatti si protrae fino ai primi giorni di ottobre.

A questo punto la pianta entra in una fase di riposo vegetativo, ovvero la sua crescita rallenta e non produce più fiori. Si potrebbe pensare, quindi, che la pianta non abbia bisogno già di cure. In realtà si tratta di un errore.

Effettuare una potatura specifica anche ad ottobre, dopo la fioritura quindi, può essere in realtà una buona abitudine in quanto serve a preparare l’ortensia sia ad affrontare i mesi invernali ma anche a rinforzarla in vista della prossima primavera.

Se non conoscevi questo passaggio e pensi che possa tornare utile alle tue ortensie, ecco qui di seguito come fare e qualche consiglio.

Come potare

  1. Come detto prima è fondamentale che la pianta abbia iniziato il periodo di riposo vegetativo. Non farlo dunque mentre è ancora in fiore.
  2. Recidi i rami secchi. Allo stesso modo, elimina anche eventuali fiori secchi rimasti ancora sulla pianta.
  3. Se la pianta è matura, cima i rami più vecchi.
  4. Quelli giovani invece non vanno tagliati, a meno che non presentino segni di malattie o parassiti.
  5. Dopo la potatura le annaffiature vanno effettuate senza esagerare, ma mai eliminate del tutto.

Consigli

  1. Quando devi effettuare una potatura utilizza sempre cesoie o forbici ben pulite e disinfettate per evitare contaminazioni.
  2. Se sono in arrivo gelate o temperature molto basse metti al riparo le tue piante.