
Trattare bene i propri capi di abbigliamento è una scelta green che fa bene sia al tuo guardaroba che all'ambiente. Prendersi cura dei maglioni in lana, ad esempio, significa allungarne la vita utile, ridurre i rifiuti tessili e fare scelte più sostenibili evitando acquisti superflui, soprattutto quelli provenienti dall'industria del fast fashion.
Non è necessario complicarsi la vita: seguire poche e semplici regole ti aiuterà a mantenere i tuoi maglioni in lana sempre in ottime condizioni. Ecco alcuni consigli per evitare che il tuo maglione si infeltrisca, preservando la sua morbidezza e durata nel tempo.
Un errore comune è lavare troppo spesso i capi in lana, ma non è necessario. La lana, pur non essendo antibatterica, crea un ambiente naturale ostile ai batteri grazie alla struttura delle sue fibre. Pertanto, puoi ridurre la frequenza dei lavaggi, soprattutto se hai indossato il maglione solo per poche ore. Dopo l'uso, mettilo a prendere aria, igienizzalo con uno spray antibatterico naturale e, se necessario, utilizza un rullo leva-pelucchi per rimuovere i residui di polvere. Così facendo, eviti di stressare le fibre e risparmi energia, oltre ad allungare la vita del tuo capo.
Il calore è uno degli nemici principali dei capi in lana. Le alte temperature possono restringere e indurire le fibre, causando l’effetto infeltrito e i fastidiosi pallini. Quando devi lavare il maglione, scegli un ciclo a bassa temperatura (preferibilmente sotto i 30°C) e utilizza un detersivo delicato, specifico per la lana. Evita detergenti per cotone, che potrebbero danneggiare la tua maglieria in lana.
Per prevenire l'infeltrimento e mantenere il maglione morbido e fluido, è consigliabile utilizzare un ammorbidente specifico per lana. Questo aiuterà a proteggere le fibre, evitando che si irrigidiscano a causa del lavaggio. Il maglione rimarrà più soffice e meno soggetto a danni.
La centrifuga è uno dei momenti più stressanti per i capi delicati. Se centrifughi troppo il maglione, le fibre si stressano e si accorciano, causando deformazioni e infeltrimenti. Opta per una centrifuga leggera o, se possibile, evita del tutto la centrifuga per i capi in lana.
Anche se alcune asciugatrici hanno un ciclo apposito per la lana, è sempre meglio evitare di usarle. Il calore e il movimento nell’asciugatrice possono danneggiare la fibra e causare il restringimento del capo. Stendi il maglione in piano su una superficie piana e lascialo asciugare all'aria, per preservare la sua forma e morbidezza.
Se il tuo maglione inizia a fare i pallini (l’infeltrimento), non è necessario gettarlo! Un semplice dispositivo come una macchinetta levapelucchi può rimuovere i pallini e ridonare al maglione un aspetto fresco e nuovo. In alternativa, puoi usare un rasoio per barba, facendo attenzione a non danneggiare il tessuto. Tieni da parte un vecchio rasoio che non utilizzi più, strofinalo delicatamente sulla maglia con i pelucchi. Quando noti che sul rasoio si è accumulata una grossa quantità di tessuto, puliscilo con uno stuzzicadenti. Continua così fino a terminare tutta la zona interessata. Prima di utilizzare questi strumenti, testali su una piccola area nascosta del maglione per assicurarti che non ci siano danni.
Conclusione
Seguendo questi semplici consigli, non solo allunghi la vita dei tuoi maglioni in lana, ma contribuisci anche a ridurre l'impatto ambientale legato al consumo di abbigliamento. Prendersi cura dei propri capi è un atto di consapevolezza che ti permette di risparmiare denaro, ridurre gli sprechi tessili e fare scelte più sostenibili per il nostro pianeta.