La "pianta mangiafumo" – Beaucarnea recurvata – è una pianta diffusa e apprezzata in Italia, soprattutto come pianta d'appartamento.
Deve il suo nome alla sua capacità di assorbire l'umidità "purificando" l'aria, per questo è ideale per ambienti domestici come cucine e bagni.
Si caratterizza per il suo fusto con la base tonda e foglie lunghe e ricurve che cadono verso il basso.
Se questa pianta ti incuriosisce e vuoi dare un tocco green alle tue stanze, puoi coltivarla in casa semplicemente anche se ci sono alcune informazioni di base che devi conoscere.
Infatti, come per tutte le piante, è importante conoscere le esigenze specifiche della pianta mangiafumo per assicurarsi una crescita sana e rigogliosa.
6 trucchi per prendersi cura di una pianta mangiafumo
Vediamo quindi come prendersene cura.
- Luce: questa pianta necessita di molta luce per crescere e soffre gli ambienti scuri e ombrosi. Assicurati quindi di posizionarla in un ambiente molto luminoso, in modo che possa ricevere luce per più ore al giorno.
- Acqua: per quanto riguarda le annaffiature è importante trovare il giusto equilibrio, in quanto una dose troppo abbondante di acqua potrebbe portare le radici a marcire. É opportuno quindi annaffiarla solo quando lo strato superiore del terreno è completamente asciutto.
- Fertilizzanti: è buona norma integrare i nutrienti di cui ha bisogno con fertilizzanti, prediligendo quelli naturali. Puoi utilizzare anche del compost.
- Rinvaso: per la Beaucarnea recurvata potrebbe rendersi necessario il rinvaso, cambiando gradualmente le dimensioni del contenitore in base alla sua crescita. In questo modo si evita che le radici si sviluppino con costrizioni che potrebbero causare uno stress alla pianta stessa.
- Terreno: per quanto riguarda il terreno, è importante che sia ben drenante per evitare ristagni d'acqua. Si può ottenere con sabbia, perlite o simili.
- Propagazione: se desideri ottenerne dei nuovi esemplari, è importante farlo quando la tua pianta mangiafumo è ormai matura. In questo caso infatti svilupperà nuovi germogli ai lati in modo da poterla suddividere.
Fonte|Video: GARDEN TIPS