La Sanseveria è tra le piante più amate e diffuse. Le sue foglie lunghe e verdi riescono a dare un tocco green semplice e moderno agli ambienti domestici.
Ma una delle ragioni per cui questa pianta è così amata è proprio la sua resistenza e capacità di adattamento a diversi ambienti, climi e condizioni.
Per questo motivo è adatta anche a chi non è esperto del giardinaggio o è solo agli inizi.
Tuttavia, anche se relativamente semplici, ci sono alcuni piccoli consigli e informazioni di base che il proprietario della Sanseveria deve conoscere affinché la pianta possa anche crescere in maniera sana e rigogliosa.
Vediamo di cosa si tratta.
- Terreno: i ristagni d’acqua sono pericolosi in quanto possono far marcire la pianta a partire dalle radici. Per questo motivo è consigliabile utilizzare del terreno morbido arricchito con del materiale drenante come l’argilla espansa.
- Vaso: anche il contenitore che ospita la pianta gioca un ruolo fondamentale nella sua crescita. Non solo deve essere delle giuste dimensioni, ma deve essere dotato di più di un foro sul fondo.
- Propagazione: questa pianta si propaga in maniera molto semplice. Basta dividere le radici delicatamente e rinvasarle.
- Luce e temperatura: che sia una piccola piantina o una Sanseveria matura, è sempre una pianta che necessita di molta luce per crescere. Tuttavia, è importante che non sia diretta. La temperatura ideale, invece, è tra i 20 e i 30 gradi.
- Funghi: uno dei problemi più comuni per questa pianta è la presenza di funghi, per questo motivo è importante applicare – sopratutto durante le operazioni di rinvaso – dei fungicidi naturali per proteggerle.
- Acqua: le annaffiature devono essere equilibrate. Uno dei metodi migliori per assicurare alla Sanseveria la giusta dose di acqua è bagnarle solo quando il terreno risulta completamente asciutto.
Fonte|Video: Gardenvid