Come preparare i falafel: la ricetta veloce per un piatto gustoso e sano

I falafel sono un piatto delizioso e sano, perfetto per chi cerca una ricetta veloce e gustosa. Con pochi ingredienti e in poco tempo, puoi preparare queste croccanti polpette di ceci ideali per ogni occasione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 28 Marzo 2025

Se sei alla ricerca di una ricetta veloce, sana e saporita, i falafel sono la scelta perfetta! Questi deliziosi bocconcini di ceci speziati sono un piatto tipico della cucina mediorientale, apprezzato in tutto il mondo per il loro gusto ricco e la loro versatilità. Puoi servirli come antipasto, piatto principale o anche in un panino. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione dei falafel con una ricetta veloce, perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.

Cosa Sono i Falafel?

I falafel sono polpette fritte a base di legumi, tradizionalmente realizzate con ceci o fave. Vengono arricchite con erbe aromatiche, spezie e, a volte, cipolla e aglio. Sebbene siano originari del Medio Oriente, oggi sono conosciuti in tutto il mondo, specialmente in cucina vegana e vegetariana, grazie al loro alto contenuto proteico e alla loro consistenza croccante fuori e morbida dentro.

Ingredienti per la Ricetta Veloce dei Falafel

Preparare i falafel in casa è semplice e richiede pochi ingredienti. Ecco cosa ti serve:

  • 250 g di ceci secchi (oppure 400 g di ceci in scatola, per una preparazione ancora più veloce)
  • 1 cipolla media
  • 2-3 spicchi d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco (opzionale)
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika (facoltativa, per un tocco di piccantezza)
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero
  • Sale a piacere
  • 1-2 cucchiai di farina (se necessario, per legare l'impasto)
  • Olio per friggere (di girasole o di oliva)

Procedimento: Come Preparare i Falafel in 30 MinutiPasso

1: Preparazione dei Ceci

Se utilizzi i ceci secchi, dovrai metterli in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Dopo averli scolati, procedi con la cottura: cuoci i ceci in abbondante acqua per circa 45-60 minuti, finché non sono morbidi. Se invece usi i ceci in scatola, scolali e sciacquali bene sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione.

Passo 2: Preparare l'Impasto

Metti i ceci (cotti o in scatola) in un frullatore o in un robot da cucina insieme alla cipolla tritata, gli spicchi d'aglio, il prezzemolo e il coriandolo. Aggiungi le spezie: cumino, paprika, pepe nero e sale. Frulla il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e abbastanza compatto. Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungi un po' di farina per compattarlo.

Passo 3: Formare le Polpette

Con le mani umide, prendi delle piccole porzioni di impasto e forma delle palline o delle piccole polpette. Puoi anche scegliere di appiattirle leggermente per ottenere una forma più simile a quella di un hamburger, a seconda del tuo gusto. Le polpette devono essere abbastanza compatte per non rompersi durante la frittura.

Passo 4: Friggere i Falafel

In una padella capiente, versa abbondante olio per friggere e portalo a temperatura (circa 180°C). Quando l'olio è caldo, immergi le polpette di falafel e friggi per 3-4 minuti, girandole di tanto in tanto, fino a che non saranno dorate e croccanti su tutti i lati. Se vuoi una versione più leggera, puoi anche cuocerli in forno a 200°C per 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.

Passo 5: Scolare e Servire

Una volta pronti, scola i falafel su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso. Ora sono pronti per essere serviti! Puoi accompagnarli con salsa tahini, yogurt greco, o inserirli in un panino con insalata fresca, pomodori e cetrioli per un pasto completo.

Consigli per una Ricetta Veloce e Perfetta

  • Utilizza i ceci in scatola: Se hai poco tempo, i ceci in scatola sono un'ottima soluzione. Basta sciacquarli bene e puoi procedere subito con la ricetta.
  • Prepara in anticipo: Puoi preparare l'impasto dei falafel in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore. In questo modo risparmierai tempo quando sarà il momento di cuocerli.
  • Variante al forno: Per una versione più leggera, cuoci i falafel in forno a 200°C, spruzzandoli con un po' d'olio d'oliva per farli dorare e croccare.

I Benefici dei Falafel

I falafel sono una scelta eccellente per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma sono perfetti anche per chi desidera aggiungere più legumi nella propria alimentazione. Sono ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali, rendendoli ideali per una dieta equilibrata.

Preparare i falafel in casa è davvero semplice e veloce, e ti permette di gustare un piatto sano e ricco di sapore. Con questa ricetta, anche chi ha poco tempo può preparare un piatto delizioso e nutriente. Non dimenticare di personalizzare i falafel con le tue spezie preferite e di servirli con una salsa fresca per un risultato ancora più goloso!