
I taralli dolci di Pasqua sono una delle preparazioni più amate della tradizione culinaria del Sud Italia. Croccanti fuori, morbidi dentro e spesso decorati con glassa o zuccherini colorati, questi dolcetti simboleggiano festa, famiglia e tradizione. In questo articolo scoprirai come preparare i taralli dolci di Pasqua seguendo una ricetta semplice e genuina, perfetta da realizzare in casa.
I taralli dolci sono tipici delle regioni del Sud, come Puglia, Campania, Calabria e Basilicata. Ogni famiglia ha la propria variante, ma l’ingrediente principale è sempre lo stesso: l’amore per la tradizione pasquale.
Questi biscotti venivano preparati in grandi quantità durante la Settimana Santa, spesso in compagnia di tutta la famiglia, per poi essere offerti agli ospiti nel giorno di Pasqua o portati in dono durante le visite pasquali.
Ecco cosa ti serve per preparare i classici taralli dolci di Pasqua:
1. Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’olio, la vanillina (o la scorza di limone) e un pizzico di sale.
Incorpora gradualmente la farina setacciata con il lievito, mescolando con una spatola o le mani. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un po’ di latte. Dovrai ottenere un composto morbido ma lavorabile.
2. Formatura dei taralli
Prendi piccole porzioni di impasto e forma dei filoncini lunghi circa 15 cm. Unisci le estremità per creare la classica forma a tarallo (una ciambella), e disponili su una teglia foderata con carta forno.
3. Cottura in forno
Cuoci i taralli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, finché risultano dorati. Lasciali raffreddare completamente prima di glassarli.
4. Decorazione con glassa
In una ciotola, mescola lo zucchero a velo con il succo di limone o acqua fino a ottenere una glassa liscia e lucida. Immergi la parte superiore dei taralli nella glassa, poi decorali con zuccherini colorati. Lascia asciugare a temperatura ambiente per qualche ora.
Per una versione ancora più profumata, aggiungi un pizzico di cannella o qualche goccia di liquore (anice o limoncello) all’impasto.
Ora che sai come preparare i taralli dolci di Pasqua, non ti resta che metterti ai fornelli e far rivivere in cucina il sapore autentico delle feste di una volta. Una ricetta semplice, genuina e ricca di significato, perfetta da condividere con chi ami.