Il macerato di consolida è un fertilizzante naturale altamente apprezzato dai giardinieri e dagli agricoltori per il suo contenuto nutrizionale, in particolare per l'alto livello di potassio, che lo rende perfetto per favorire la crescita delle piante da frutto e delle verdure.
Cos'è la Consolida Maggiore
La consolida maggiore (Symphytum officinale) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginaceae, conosciuta per le sue proprietà medicinali e fertilizzanti. Cresce rapidamente in zone umide e ombreggiate e si riconosce per le sue grandi foglie pelose e i fiori a forma di campanula, che possono variare dal viola al bianco. La sua principale caratteristica è la capacità di accumulare nutrienti dal terreno, come il potassio, il calcio e il fosforo, che vengono poi rilasciati attraverso il macerato.
Come preparare il macerato di Consolida
Preparare questo fertilizzante naturale non è complicato, basterà seguire questi semplici passaggi.
- Raccolta delle foglie: taglia le foglie della consolida maggiore, preferibilmente prima della fioritura, poiché in questo momento contengono la massima concentrazione di nutrienti.
- Taglia e riempi il contenitore: sminuzza le foglie raccolte e inseriscile in un secchio o un bidone, riempiendolo fino a circa due terzi. Assicurati che il contenitore non sia di metallo, perché il macerato potrebbe corroderlo.
- Aggiungi acqua: versa acqua sopra le foglie fino a coprirle completamente. Usa acqua piovana, se possibile, per evitare l'uso di acqua ricca di cloro o altri agenti chimici.
- Lascia fermentare: copri il contenitore e lascia il tutto a riposare per circa 2-3 settimane. Durante questo periodo, il macerato fermenterà e le foglie si decomporranno, rilasciando i nutrienti nell'acqua.
- Filtra il macerato: una volta che il liquido ha assunto un colore scuro e ha un odore intenso, filtra il macerato con un colino o una garza per separare i residui delle foglie.
- Diluizione: prima di utilizzare il macerato, diluiscilo con acqua in un rapporto di 1:10 (una parte di macerato e 10 parti di acqua), poiché il prodotto concentrato può risultare troppo forte per alcune piante.
Una volta pronto potrai utilizzare il macerato direttamente sulla base delle piante o spruzzarlo sulle foglie.