Come preparare il pane senza farina, lievito e glutine: la ricetta del “pane sano”

Il pane senza farina, lievito e glutine è una soluzione versatile e sana, facile da preparare e ideale per chi cerca alternative più naturali. Seguendo questi semplici passaggi, potrai creare un pane croccante e gustoso, perfetto da abbinare a salse, formaggi o per una colazione nutriente.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 16 Novembre 2024

Preparare un pane senza farina, lievito e glutine è un’ottima soluzione per chi desidera evitare ingredienti tradizionali, come il grano e i lieviti, senza rinunciare al piacere di una fetta di pane. Questa ricetta si basa su ingredienti nutrienti e sani, come semi e frutta secca, che offrono un gusto rustico e un’ottima consistenza.

Ingredienti per il “pane sano” senza farina (circa 10-12 fette)

Per realizzare questo pane alternativo, ecco gli ingredienti principali:

  • 50 g di semi di chia: aiutano a legare gli ingredienti e aggiungono fibre.
  • 70 g di semi di lino: sono ricchi di Omega-3 e migliorano la consistenza del pane.
  • 100 g di frutta secca e semi misti (mandorle, nocciole, semi di girasole, ecc.): danno croccantezza e sapore.
  • 20 g di psyllium in polvere: un addensante naturale che sostituisce la funzione del glutine, rendendo l’impasto più compatto.
  • 250 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale per insaporire.

Nota: le quantità sono indicative e possono essere leggermente adattate in base alla consistenza desiderata dell'impasto. Lo psyllium è fondamentale per la struttura, quindi è importante non ometterlo.

Procedimento per il pane senza farina

  1. Preparare l’impasto: in una ciotola grande, mescola i semi di chia, i semi di lino e lo psyllium con l’acqua. Lascia riposare per 10-15 minuti, finché il composto non diventa gelatinoso.
  2. Aggiungere gli altri ingredienti: una volta formato il gel, unisci la frutta secca, i semi misti e il sale. Mescola bene per assicurarti che gli ingredienti siano distribuiti uniformemente.
  3. Dare la forma: trasferisci l’impasto in uno stampo per plumcake foderato con carta da forno, pressandolo per compattarlo bene.
  4. Cottura: inforna il pane in forno preriscaldato a 180°C per circa 50-60 minuti. È pronto quando la superficie diventa dorata e croccante.
  5. Raffreddare: una volta cotto, lascia raffreddare completamente prima di affettarlo, per ottenere una consistenza più compatta.

Consigli e varianti

  1. Personalizza il pane con altri ingredienti come spezie (rosmarino, timo) o erbe aromatiche per un sapore unico.
  2. Per una versione dolce, aggiungi qualche uvetta o cranberries secchi.

Vantaggi del “pane sano” senza farina

Questo tipo di pane è perfetto per chi segue una dieta senza glutine o chi cerca un’opzione a basso contenuto di carboidrati. I semi e la frutta secca sono ricchi di nutrienti, come fibre, proteine e grassi sani, che lo rendono una scelta nutriente.