
Il pesto di rucola è una variante fresca e dal gusto deciso del classico pesto alla genovese. Facile da preparare, è perfetto per condire pasta, bruschette o come accompagnamento per secondi piatti. In questo articolo scopriamo passo dopo passo come preparare il pesto di rucola in casa, con ingredienti semplici e naturali.
Per ottenere un pesto cremoso e aromatico, ti bastano pochi minuti e gli ingredienti giusti:
1. Lavaggio e asciugatura
Lava accuratamente la rucola sotto acqua fredda corrente. Asciugala bene con una centrifuga per insalata o tamponandola con un panno da cucina.
2. Tostatura dei pinoli
Tosta leggermente i pinoli in una padella antiaderente per esaltarne l’aroma. Bastano pochi minuti a fuoco basso.
3. Frullatura
Metti la rucola, i pinoli, il parmigiano e lo spicchio d’aglio nel bicchiere del mixer. Aggiungi un pizzico di sale e un filo d’olio. Inizia a frullare, versando l’olio a filo fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
4. Conservazione
Puoi conservare il pesto di rucola in un barattolo di vetro, coprendolo con un filo d’olio per evitare l’ossidazione. Si mantiene in frigorifero per 3-4 giorni.
Per la pasta: ideale con trofie, linguine o gnocchi.
Su bruschette: con pomodorini freschi e scaglie di grana.
Come salsa: per accompagnare carne bianca, formaggi o uova sode.