Come preparare il pesto di zucchine: la ricetta leggera e veloce per l’estate

Scopri come preparare il pesto di zucchine in casa: una ricetta veloce, leggera e perfetta per l’estate. Ingredienti semplici e pochi passaggi per un condimento versatile e gustoso.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 27 Maggio 2025

Il pesto di zucchine è un'alternativa fresca e leggera al classico pesto alla genovese. Perfetto per condire la pasta, spalmare su crostini o arricchire piatti freddi, è una ricetta veloce da preparare e ricca di gusto. Scopri in questa guida come preparare il pesto di zucchine in pochi passaggi, con ingredienti semplici e naturali.

Ingredienti per il pesto di zucchine

Per preparare circa 4 porzioni di pesto di zucchine ti serviranno:

  • 2 zucchine medie
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di mandorle pelate (oppure pinoli)
  • 1 spicchio d'aglio (facoltativo)
  • 5 foglie di basilico fresco
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Succo di limone (qualche goccia, opzionale)

Come preparare il pesto di zucchine passo dopo passo

1. Lava e taglia le zucchine

Lava accuratamente le zucchine e rimuovi le estremità. Tagliale a rondelle sottili per facilitare la frullatura.

2. Sbollenta (facoltativo)

Per un gusto più delicato, puoi sbollentare le zucchine in acqua salata per 2-3 minuti e poi raffreddarle subito in acqua ghiacciata. Questo passaggio non è obbligatorio, ma aiuta a mantenere un colore verde brillante.

3. Frulla gli ingredienti

Metti nel mixer le zucchine, le mandorle, il parmigiano, le foglie di basilico, l’aglio (se gradito), un pizzico di sale, pepe e qualche goccia di limone. Inizia a frullare versando a filo l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

4. Regola gusto e consistenza

Assaggia il pesto e regola di sale e pepe. Se risulta troppo denso, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua o altro olio, a seconda dei tuoi gusti.

Come usare il pesto di zucchine

Il pesto di zucchine è molto versatile:

  • Per condire la pasta: perfetto sia caldo che freddo, con pasta corta o lunga.
  • Su bruschette e crostini: ideale per un antipasto fresco e leggero.
  • Come salsa per secondi: accompagna benissimo pollo grigliato o filetti di pesce.
  • In panini e piadine: aggiunge cremosità e sapore extra.

Conservazione del pesto di zucchine

Puoi conservare il pesto in frigo, chiuso in un barattolo ermetico, per 2-3 giorni. Versa un filo d’olio in superficie per evitare l’ossidazione. Per periodi più lunghi, puoi congelarlo in piccoli contenitori o vaschette per il ghiaccio.

Perché scegliere il pesto di zucchine?

  • Ricetta light: meno calorica del pesto classico
  • Vegetariano e senza glutine
  • Pronto in 10 minuti
  • Ottimo per l’estate: fresco e delicato