
La parmigiana bianca di zucchine è una variante gustosa e leggera della classica parmigiana di melanzane. Perfetta per chi cerca un piatto saporito ma meno calorico, si prepara senza sugo di pomodoro, con ingredienti semplici e genuini. In questo articolo scoprirai come preparare la parmigiana bianca di zucchine passo dopo passo, con consigli utili per un risultato cremoso e filante.
1. Preparare le zucchine
Lava bene le zucchine, spuntale e tagliale a fette sottili nel senso della lunghezza, usando una mandolina o un coltello affilato. Puoi grigliarle leggermente su una piastra calda per renderle più asciutte e saporite, oppure usarle crude se vuoi una parmigiana più morbida.
2. Preparare gli altri ingredienti
Taglia la mozzarella a fettine sottili o a cubetti e lasciala scolare bene, in modo da evitare che rilasci troppa acqua in cottura. Prepara anche la besciamella, se preferisci farla in casa: ti basterà cuocere burro, farina e latte con un pizzico di sale e noce moscata.
3. Comporre la parmigiana
In una pirofila ungi leggermente il fondo con un filo d’olio. Inizia a comporre la parmigiana alternando uno strato di zucchine, mozzarella, qualche cucchiaio di besciamella e una spolverata di parmigiano. Ripeti gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con besciamella e parmigiano. Se ti piace, aggiungi un po’ di pangrattato in superficie per una gratinatura croccante.
4. Cuocere in forno
Cuoci la parmigiana bianca di zucchine in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente croccante. Lasciala intiepidire qualche minuto prima di servirla: sarà ancora più buona!
Ora che sai come preparare la parmigiana bianca di zucchine, non ti resta che provarla! È un piatto semplice, leggero e perfetto per ogni occasione: dal pranzo della domenica a una cena estiva in compagnia. Salva questa ricetta e portala in tavola ogni volta che vuoi qualcosa di buono e genuino!