
La zuppa inglese è uno dei dolci al cucchiaio più iconici della pasticceria italiana. Strati di crema pasticcera, crema al cioccolato e savoiardi o pan di Spagna imbevuti nell’Alchermes creano un dessert elegante, colorato e irresistibile. Nonostante il nome, la sua origine è tutta italiana, in particolare emiliana o romagnola, anche se è diffusa in molte regioni.
Perfetta per concludere un pranzo della domenica o una cena speciale, la zuppa inglese è semplice da preparare e può essere servita in coppe monoporzione o in una pirofila unica.
Per la crema pasticcera
Per la crema al cioccolato
1. Prepara la crema pasticcera
In una casseruola, scalda il latte con la vanillina o la scorza di limone.
In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi l’amido di mais setacciato.
Versa il latte caldo a filo sul composto di uova mescolando continuamente.
Riporta sul fuoco a fiamma bassa e mescola finché la crema non si addensa.
Dividi la crema in due ciotole: in una aggiungi il cioccolato fondente tritato e mescola fino a completo scioglimento.
2. Prepara la bagna
In un piatto fondo, diluisci l’Alchermes con l’acqua.
3. Assembla la zuppa inglese
In una pirofila o in bicchieri monoporzione, stendi uno strato di savoiardi inzuppati nell’Alchermes.
Versa uno strato di crema pasticcera classica.
Aggiungi un altro strato di biscotti imbevuti e poi la crema al cioccolato.
Continua fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con la crema a tua scelta.
4. Riposo in frigo
Copri con pellicola e lascia raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore (meglio tutta la notte) per una consistenza perfetta.
Il pan di Spagna rende la zuppa più soffice, mentre i savoiardi più compatta.
Puoi arricchire con scaglie di cioccolato, frutta secca o cacao amaro in polvere in superficie.
Servi ben fredda, accompagnata da un cucchiaino di panna o frutta fresca.