
Le cotolette di ricotta sono una deliziosa alternativa vegetariana alla tradizionale cotoletta di carne. Facili da preparare, gustose e leggere, sono perfette per chi cerca un piatto sfizioso ma nutriente. In questa guida, ti spiegheremo come prepararle passo dopo passo, in modo semplice e veloce.
Preparazione del composto: Inizia mettendo la ricotta in una ciotola capiente. Con una forchetta, schiaccia bene la ricotta per renderla morbida e omogenea. Aggiungi le uova, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Mescola il tutto fino a ottenere un impasto compatto e ben amalgamato.
Formazione delle cotolette: Con le mani umide, prendi una piccola porzione di impasto e forma delle palline, che poi schiaccerai per ottenere delle cotolette di forma rotonda o ovale. Cerca di non farle troppo sottili, per evitare che si rompano durante la frittura.
Panatura: In un piatto, metti il pangrattato. Passa ogni cotoletta prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandoti che sia ben ricoperta su tutti i lati.
Frittura: Scalda abbondante olio in una padella a fuoco medio-alto. Quando l'olio è ben caldo, adagia le cotolette e cuocile per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e croccanti.
Scolatura e servizio: Una volta pronte, trasferisci le cotolette su un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servile calde, magari accompagnate da una fresca insalata o da una salsa di pomodoro.
Le cotolette di ricotta possono essere personalizzate aggiungendo erbe aromatiche come prezzemolo o basilico all'impasto. Inoltre, puoi sostituire il parmigiano con un altro formaggio a tua scelta, come il pecorino, per un sapore più deciso.
Le cotolette di ricotta sono una ricetta semplice e versatile che conquisterà tutti i palati. Perfette per una cena in famiglia o come piatto vegetariano, sono facili da preparare e sicuramente un successo!