Le salviette usa e getta tradizionali, spesso realizzate con materiali sintetici, sono uno dei prodotti più inquinanti e difficili da smaltire. Se vuoi ridurre l’impatto ambientale e adottare uno stile di vita più sostenibile, le salviette biodegradabili fatte in casa sono un’ottima alternativa. Economiche, facili da realizzare e completamente naturali, sono perfette per l’igiene quotidiana, la pulizia dei bambini, delle mani o delle superfici.
Perché scegliere salviette biodegradabili fai da te?
Realizzare le tue salviette in casa ti consente di:
- Eliminare plastica e materiali non compostabili
- Controllare gli ingredienti, evitando sostanze chimiche e irritanti
- Risparmiare, riutilizzando materiali che hai già in casa
- Ridurre i rifiuti, usando tessuti lavabili o carta biodegradabile
- Inoltre, puoi personalizzarle con ingredienti delicati e profumazioni naturali, ideali anche per pelli sensibili.
Cosa serve per fare salviette biodegradabili in casa
Materiali consigliati
Puoi scegliere tra due opzioni ecologiche:
- Tessuto in cotone (vecchie magliette, asciugamani o garze): lavabile e riutilizzabile
- Carta biodegradabile tipo carta da cucina compostabile o rotoli eco-friendly
Ingredienti per la soluzione detergente
- 300 ml di acqua distillata (bollita e raffreddata)
- 1 cucchiaio di olio di cocco o olio di mandorle dolci
- 1 cucchiaino di sapone neutro (castiglia o delicato)
- 5 gocce di olio essenziale (lavanda, tea tree, limone) – opzionale
Come preparare le salviette biodegradabili
Passaggio 1: Prepara la soluzione liquida
In un barattolo pulito, mescola l’acqua con l’olio, il sapone e, se vuoi, l’olio essenziale. Agita bene fino a ottenere una miscela omogenea.
Passaggio 2: Prepara il materiale
Taglia il tessuto in quadrati (10×10 cm) oppure prendi la carta biodegradabile e dividila in fogli singoli o a strappi.
Passaggio 3: Versa la soluzione sulle salviette
Sistema le salviette in un contenitore ermetico (barattolo di vetro o contenitore riciclato). Versa lentamente la soluzione sopra, in modo che siano ben inumidite ma non eccessivamente bagnate.
Conservale in frigo se contengono solo ingredienti naturali, per garantirne la freschezza fino a una settimana.
Come e quando usarle
Le salviette biodegradabili fatte in casa sono perfette per:
- Pulire mani e viso fuori casa
- Cambiare il pannolino dei bambini
- Igienizzare superfici in modo delicato
- Togliere il trucco (versione con camomilla e aloe)
- Portarle in viaggio o nello zaino
- Dopo l’uso, se hai scelto la versione in tessuto, puoi lavarle e riutilizzarle. Se hai usato carta compostabile, smaltiscile nell’umido.
Consigli per una maggiore durata
- Usa contenitori con chiusura ermetica per evitare che si secchino
- Conserva le salviette al fresco, lontano da fonti di calore
- Aggiungi estratto di semi di pompelmo o vitamina E come conservante naturale (facoltativo)
Creare salviette biodegradabili fatte in casa è un gesto semplice, ma di grande valore per l’ambiente. Con pochi ingredienti naturali e materiali facilmente reperibili, puoi ridurre i rifiuti, proteggere la tua pelle e risparmiare. Un'alternativa ecologica alle salviette industriali, perfetta per chi vuole vivere in modo più consapevole e naturale.