Come preparare l’olio essenziale al basilico in casa

Con pochi passaggi otterrai un concentrato aromatico molto utile da tenere in casa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 14 Novembre 2024

Gli oli essenziali sono dei concentrati naturali di aromi e principi attivi che vengono estratti da piante aromatiche, fiori e altre parti vegetali. Questi oli sono molto apprezzati per le loro numerose proprietà benefiche, che li rendono ideali sia per l'uso in cucina che per la cura della casa e del corpo. Tra gli oli essenziali più conosciuti e utilizzati ci sono quelli di lavanda, rosmarino, menta piperita, ma anche l'olio essenziale di basilico sta guadagnando sempre più popolarità, grazie alle sue proprietà aromatiche e terapeutiche.

In commercio, gli oli essenziali vengono solitamente venduti in piccole boccette di vetro con contagocce, per facilitare l'uso e dosare con precisione il prodotto. Poche gocce sono sufficienti per liberare una fragranza intensa, che può essere sfruttata per aromatizzare ambienti, aggiungere sapore ai piatti o per il benessere psicofisico. Tuttavia, non tutti sanno che è possibile creare facilmente degli oli essenziali in casa, risparmiando e personalizzando le proprie preparazioni. Tra gli oli più facili da realizzare in casa c'è sicuramente l'olio essenziale di basilico, un ingrediente versatile che può essere utilizzato in cucina o come rimedio naturale.

Come fare l'olio essenziale di basilico in casa: la ricetta

Realizzare l'olio essenziale di basilico in casa è un processo semplice e rapido, che richiede solo pochi ingredienti e un po' di pazienza per il tempo di infusione. Ecco cosa ti serve:

Ingredienti:

  • 25 g di fiori di basilico freschi
  • 250 g di olio d'oliva (meglio se extravergine)
  • Un barattolo di vetro pulito e sterilizzato
  • Un colino per filtrare l'olio

Procedimento:

  1. Raccolta e preparazione del basilico: Inizia raccogliendo i fiori freschi di basilico. È importante scegliere fiori ben sviluppati e privi di imperfezioni. Sciacqua accuratamente i fiori sotto acqua corrente per rimuovere eventuali impurità o polvere.
  2. Infusione: Inserisci i fiori di basilico nel barattolo di vetro sterilizzato e aggiungi l'olio d'oliva fino a coprire completamente i fiori. Assicurati che l'olio ricopra bene tutte le parti vegetali, così da garantire una buona infusione. Chiudi il barattolo con un tappo ermetico.
  3. Riposo: Posiziona il barattolo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole, e lascia riposare per almeno 30 giorni. Durante questo periodo, l'olio assorbirà gli aromi e le proprietà dei fiori di basilico, creando un olio aromatico molto profumato.
  4. Filtraggio: Trascorso il tempo di infusione, apri il barattolo e filtra l'olio utilizzando un colino per separare i fiori dall'olio infuso. Puoi anche utilizzare una garza o un filtro fine se desideri un olio ancora più limpido.
  5. Conservazione: Conserva l'olio essenziale di basilico in una bottiglia di vetro scuro, che proteggerà il prodotto dalla luce, mantenendo intatte le sue proprietà aromatiche e benefiche. Ora hai a disposizione un olio essenziale di basilico fatto in casa, perfetto per aromatizzare piatti, per massaggi rilassanti o come olio profumato per ambienti.

Benefici dell'olio essenziale di basilico

L'olio essenziale di basilico non è solo un'ottima aggiunta in cucina, ma presenta anche molteplici vantaggi per la salute. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti. Può essere utilizzato per alleviare lo stress, migliorare la digestione e anche come rimedio naturale contro i mal di testa. Inoltre, è perfetto per aromatizzare i piatti, donando un gusto fresco e aromatico ai tuoi piatti di pasta, insalate o salse.

In sintesi, realizzare un olio essenziale di basilico in casa è un processo semplice e naturale che ti permette di avere sempre a portata di mano un prodotto versatile e ricco di benefici. Con questa facile ricetta, puoi preparare il tuo olio aromatizzato, personalizzandolo a tuo piacere, e utilizzarlo in vari ambiti della vita quotidiana, dalla cucina alla cura della persona e dell’ambiente.