
I moscerini possono diventare davvero fastidiosi, soprattutto se ce li si ritrova in casa.
Avvicinandoci alle stagioni più calde la loro presenza può aumentare, specialmente se in casa hai molte piante.
I moscerini sono in realtà dannosi per le piante sin dall'inizio della loro vita: infatti le femmine utilizzano il terriccio per deporre le uova e dopo la schiusa iniziano a nutrirsi della pianta partendo dalle radici: ciò comporta l'appassimento della pianta e in alcuni casi la morte.
Questi insetti sono attratti in realtà proprio dal terreno, specialmente se umido e contenente materiali organici in decomposizione. Infine, se il terreno è eccessivamente compatto e non drenante, questo può attirare i moscerini proprio perché si viene a creare un ambiente umido.
Ovviamente, i moscerini non sono gli unici insetti ad essere attratti dalle nostre piante.
Rispetto agli altri insetti, i moscerini si distinguono per la loro dimensione: si tratta infatti di insetti molto piccoli, le cui dimensioni non superano pochi millimetri.
Per prevenire anziché curare, è importante effettuare la pulizia delle piante regolarmente. Per farlo in modo naturale puoi utilizzare del succo di limone diluito in acqua. A questo punto immergi uno straccio in questa soluzione e strizza bene, dopodiché strofina le foglie delicatamente avendo cura di pulire sia nella parte superiore che anteriore.
Fondamentale è anche la potatura, in quanto permette di eliminare le parti della pianta già infestate ed evitare ulteriori contaminazioni.
Come detto prima, l'umidità attrae i moscerini verso le nostre piante. Per questo motivo è importante saper dosare le annaffiature. É importante dare acqua solo quando lo strato superficiale del terreno che ospita le piante si presenta completamente asciutto.
Inoltre, una buona abitudine è quella di svuotare regolarmente eventuali sottovasi e portavasi scongiurando così la formazione di acqua stagnante.
Fonte|Video: Elena Matveeva