
La cappa da cucina è uno degli strumenti più utili per mantenere l’ambiente domestico libero da cattivi odori, ma pochi sanno come pulirla e igienizzarla correttamente. Un problema comune che si può verificare è l’accumulo di odori sgradevoli che, ogni volta che si accende la cappa, sembra non voler andare via. Oltre alla normale manutenzione, esistono metodi naturali e rapidi per risolvere il problema in poco tempo. Scopriamo insieme come fare!
La cappa da cucina è fondamentale per eliminare i fumi, il vapore e i cattivi odori che si generano durante la cottura. La parte esterna della cappa, che è a contatto con grasso e vapore, è la più esposta e tende ad accumulare sporco facilmente. Per evitare che ciò accada, è consigliato effettuare una pulizia veloce al termine di ogni utilizzo.
Un ottimo alleato per la pulizia della cappa è l'aceto, che non solo elimina gli odori, ma agisce anche come igienizzante, rimuovendo grasso e residui di sporco. Per pulire l’esterno della cappa, prepara una soluzione con un litro di acqua calda e una tazza di aceto. Immergi un panno nella soluzione e passalo sulla superficie della cappa. Successivamente, risciacqua con acqua e asciuga bene.
Quando si tratta di pulire l'interno della cappa, la procedura è un po' più complessa. Prima di tutto, è importante seguire le istruzioni del produttore o, se necessario, rivolgersi a un tecnico professionista. Se possibile, rimuovi il coperchio e puliscilo con la stessa soluzione di acqua e aceto, lasciando agire il composto per almeno 30 minuti.
Per i filtri interni, una buona soluzione è creare una miscela di acqua, aceto e bicarbonato e lasciarla agire per circa 20 minuti. Successivamente, risciacqua bene i filtri per rimuovere ogni residuo di grasso.
Un altro trucco efficace per eliminare i cattivi odori dalla cappa, che si può fare anche quotidianamente, è un rimedio naturale della nonna. Prendi una pentola e riempila con acqua e aceto. Metti la pentola sul fuoco e porta ad ebollizione. Il vapore prodotto salendo verso la cappa aiuterà a sciogliere il grasso accumulato e a rimuovere i cattivi odori sia all’esterno che all'interno del filtro.
Se non hai aceto a disposizione, puoi sostituirlo con bicarbonato di sodio e limone. Aggiungi 4 cucchiai di bicarbonato in una pentola con 500 ml di acqua e il succo di un limone biologico. Questa combinazione è molto efficace per rimuovere il grasso persistente e i cattivi odori.
Per mantenere la cappa in perfette condizioni e prevenire la formazione di odori sgradevoli, ripeti questa operazione almeno una volta alla settimana, o più frequentemente a seconda dell'uso che fai della cucina.
Pulire e igienizzare correttamente la cappa è fondamentale per evitare accumuli di grasso e odori indesiderati. Con l’utilizzo di metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, puoi mantenere la tua cappa sempre pulita e profumata senza l’uso di sostanze chimiche. Non dimenticare di fare una pulizia rapida alla fine di ogni utilizzo e una pulizia più profonda ogni settimana per garantire un ambiente di cucina sano e privo di odori sgradevoli.