Come pulire il filtro della cappa e ogni quanto va cambiato: guida completa

Pulire regolarmente il filtro della cappa è essenziale per garantire un ambiente di cucina salubre e una cottura efficiente. Scopri come farlo correttamente e con quale frequenza dovresti sostituirlo per mantenere al meglio la tua cappa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 25 Dicembre 2024

La pulizia del filtro della cappa è una delle operazioni fondamentali per mantenere l’efficienza della cucina e garantire un ambiente salubre. Ma non tutti sanno come pulirlo correttamente o con quale frequenza andrebbe cambiato. In questa guida, scoprirai come eseguire una corretta manutenzione del filtro della cappa e quanto spesso è necessario sostituirlo per evitare cattivi odori e ridurre l’accumulo di grasso.

Perché è Importante Pulire il Filtro della Cappa?

Il filtro della cappa da cucina ha il compito di catturare i grassi, i vapori e i fumi che si sprigionano durante la cottura, evitando che questi si depositino su pareti e mobili. Se non viene pulito regolarmente, il filtro perde efficacia, favorendo la proliferazione di batteri e muffa, oltre a causare cattivi odori in cucina. Inoltre, un filtro intasato può ridurre le prestazioni del motore della cappa, portando a un maggiore consumo di energia.

Come Pulire il Filtro della Cappa

La pulizia del filtro della cappa dipende dal tipo di filtro che possiedi. I modelli più comuni sono i filtri in metallo (alluminio o acciaio inox) e i filtri a carbone. Vediamo come pulirli correttamente:

Filtro in Metallo (Alluminio o Acciaio Inox)

Rimozione: Per prima cosa, stacca il filtro dalla cappa, generalmente basta farlo scorrere o sollevarlo.Lavaggio Manuale: Usa acqua calda e sapone neutro, o un detergente sgrassante. Immergi il filtro in acqua calda per circa 15-20 minuti, poi strofina delicatamente con una spugna non abrasiva per rimuovere il grasso accumulato.Lavaggio in Lavastoviglie: Se il filtro è compatibile, puoi lavarlo in lavastoviglie, impostando il ciclo delicato a temperatura non troppo alta.Asciugatura: Una volta pulito, asciuga il filtro con un panno morbido o lascialo asciugare all'aria.

Filtro a Carbone
I filtri a carbone sono progettati per assorbire odori e vapori, ma non possono essere lavati o rigenerati. Se il tuo filtro è a carbone, dovrai sostituirlo periodicamente.

Ogni Quanto Va Pulito il Filtro della Cappa?

La frequenza con cui dovresti pulire il filtro dipende da vari fattori, come la frequenza d’uso della cappa e il tipo di cottura che fai. In generale, ti consigliamo di pulire il filtro della cappa ogni 2-3 mesi per mantenere un buon livello di efficienza e prevenire accumuli di grasso. Se cucini frequentemente cibi che sprigionano molto fumo o grasso (come fritture), potrebbe essere necessario farlo anche più spesso.

Ogni Quanto Va Cambiato il Filtro della Cappa?

Se hai un filtro a carbone, dovresti sostituirlo almeno ogni 6-12 mesi, a seconda dell'uso. I filtri a carbone non possono essere lavati, quindi, con il tempo, perderanno la loro capacità di assorbire odori e vapori. Sostituirlo regolarmente garantirà che la cappa funzioni in modo ottimale e che la tua cucina rimanga fresca.

Come Sostituire il Filtro della Cappa

  • Rimuovi il filtro usato: Se il filtro è a carbone, rimuovilo seguendo le istruzioni del produttore.
  • Acquista un filtro di ricambio: Assicurati che il filtro sostitutivo sia compatibile con il modello della tua cappa. Verifica anche le indicazioni del produttore per scegliere il tipo di filtro giusto.
  • Installa il nuovo filtro: Posiziona il filtro di ricambio nel vano apposito, facendo attenzione che sia fissato correttamente.
  • Controlla il funzionamento: Accendi la cappa per assicurarti che tutto funzioni correttamente dopo la sostituzione.

Conclusione

La pulizia regolare del filtro della cappa è essenziale per mantenere l'efficienza del tuo apparecchio e garantire un ambiente di cucina salubre. Se il tuo filtro è in metallo, ricordati di pulirlo ogni 2-3 mesi, mentre i filtri a carbone vanno sostituiti ogni 6-12 mesi. Seguendo questi semplici passaggi, potrai prolungare la vita della tua cappa e migliorare la qualità dell’aria in cucina.