Come pulire le fughe delle piastrelle: rimedi naturali e consigli Utili

facebook60 X copia link altro Se le fughe delle tue piastrelle si sono annerite, puoi provare questi 3 metodi del tutto naturali che ti permetteranno di sbiancarle e rimuovere lo sporco in men che non si dica.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 13 Novembre 2024

Le fughe delle piastrelle tendono ad annerirsi e sporcarsi con il tempo, accumulando polvere, sporco e batteri. Mantenere le fughe pulite può sembrare una sfida, anche se pulisci frequentemente. Ma non è colpa tua! È difficile mantenere il colore originale delle fughe e ottenere quel look bianco brillante che dona un aspetto più pulito e luminoso agli ambienti. Tuttavia, ci sono metodi efficaci per migliorare l'aspetto delle fughe e mantenerle pulite a lungo.

In generale, la pulizia costante delle fughe e l'areazione degli ambienti sono le pratiche di base per prevenire lo sporco. Se lo sporco si accumula, puoi ricorrere a detergenti specifici per piastrelle, ma esistono anche rimedi naturali che possono essere molto utili nella manutenzione quotidiana e per ottenere un miglior risultato estetico senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.

3 Rimedi Naturali per pulire le fughe delle piastrelle

Ecco tre metodi naturali che puoi usare per rimuovere lo sporco dalle fughe delle piastrelle, mantenendo l'ambiente pulito e sicuro.

1. Acido Citrico: un alleato naturale per fughe brillanti

L’acido citrico è uno degli ingredienti più efficaci per la pulizia naturale delle fughe. Grazie alle sue proprietà sgrassanti e anticalcare, l'acido citrico in polvere aiuta a eliminare lo sporco e dona luminosità alle fughe. Per utilizzarlo, basta sciogliere qualche cucchiaio di acido citrico in acqua calda, immergere una spugnetta nella soluzione e passare sulle fughe. Se necessario, utilizza una spazzola dura per un risultato ancora più efficace. Lascia agire la soluzione per qualche minuto prima di rimuoverla per ottenere una pulizia profonda.

2. Acqua e aceto: soluzione economica per combattere il calcare

Se le fughe delle piastrelle sono macchiate da calcare o residui di sapone, una miscela di acqua calda e aceto è un ottimo rimedio. Per prepararla, mescola acqua e aceto in parti uguali (50% e 50%), quindi spruzza la soluzione sulle fughe. Lascia agire per qualche minuto e poi strofina con una spazzola dura. Risciacqua con acqua calda. Questo metodo è efficace, ma attenzione a non esagerare con la frequenza o con la quantità di aceto, poiché l'aceto può avere un impatto ambientale negativo se usato in modo eccessivo.

3. Acqua Ossigenata: per macchie ostinate e fughe difficili da pulire

Se le fughe sono particolarmente sporche o annerite, l'acqua ossigenata è un rimedio potente per rimuovere anche le macchie più ostinate. Spruzza direttamente l’acqua ossigenata nelle fughe e lascia agire per alcuni minuti. Dopo, strofina energicamente con una spazzola. Prima di applicarla su tutta la superficie, prova il prodotto su un angolo nascosto per verificare che non danneggi le piastrelle o il materiale delle fughe. Per ottenere i migliori risultati, scegli acqua ossigenata a 130 volumi, che è più potente rispetto a quella standard, ma ricorda che può essere corrosiva e deve essere maneggiata con attenzione. Indossa guanti e occhiali protettivi quando lo usi.

Conclusione

Mantenere le fughe delle piastrelle pulite e bianche può sembrare difficile, ma con questi semplici rimedi naturali, puoi ottenere ottimi risultati senza ricorrere a detergenti chimici. Oltre a pulire regolarmente, ricorda di arieggiare gli ambienti per prevenire l'umidità che favorisce la formazione di sporco e batteri. Adottando questi metodi naturali, non solo otterrai fughe più pulite, ma contribuirai anche a mantenere un ambiente domestico più sano e sostenibile.