Come pulire le scarpe di pelle con soli ingredienti naturali

Nella tua dispensa troverai il segreto per scarpe in pelle come nuove.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 28 Ottobre 2023

Stivaletti, mocassini, francesine… le scarpe in pelle, di qualsiasi forma e colore, sono un vero e proprio must per l'autunno.

L'utilizzo frequente, tuttavia, può far sì che si sporchino quasi subito. Pulirle poi è un'operazione delicata che può causare un po' di incertezza: la pelle infatti è un materiale molto delicato e se si utilizzano prodotti non indicati o troppo aggressivi si rischia di rovinarle irreversibilmente.

In commercio si trovano detergenti specifici ma che sono anche molto costosi e soprattutto hanno un impatto notevole anche sull'ambiente. Per questo è più opportuno utilizzare ingredienti naturali, più sicuri e meno inquinanti.

Ma non temere: si tratta di ingredienti che troverai comunemente in casa!

Vediamo quindi cosa utilizzare e come per avere delle scarpe di pelle come nuove.

  1. Latte: questa bevanda è un vero toccasana naturale per la pelle. Ne bastano poche gocce su un panno o un batuffolo di cotone da strofinare direttamente sulla calzatura.
  2. Mollica di pane: sembrerà strano, ma questo avanzo in realtà possiede un'ottima capacità assorbente. Ideale, quindi, per le macchie di unto o grasso.
  3. Sapone di Marsiglia: questo sapone naturale è molto versatile e si presta a numerosi utilizzi in casa, tra cui la pulizia delle scarpe. Sciogline un po' in dell'acqua calda, imbevi un panno e passalo sulle calzature.
  4. Olio d'oliva: se le scarpe hanno un aspetto un po' spento, l'olio è il rimedio ideale. Infatti è un lucidante naturale e basta strofinarne poche gocce sull'intera superficie della scarpa per lucidarla e farla tornare come nuova.

Consigli

  1. Dopo aver scelto il rimedio naturale che ritieni più consono, effettua sempre un test prima: ovvero passa il prodotto solo una piccola e ristretta zona della scarpa e fai passare almeno un giorno. In questo modo, potrai constatare eventuali problemi o macchie causate da quell'ingrediente particolare.
  2. La pulizia delle scarpe in pelle richiede cura e attenzione. É opportuno effettuarla ogni giorno, o comunque dopo ogni utilizzo. In questo modo eviterai, la volta successiva, macchie ostinate e difficili da mandare via in una volta sola.