
La Fonte Pliniana è, tra le nove fonti del Parco dei Bagni di Bormio, che si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio, e deve il suo nome a una citazione in Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Si trova a 1.340 m di altitudine e si raggiunge con una piacevole passeggiata.
La passeggiata che porta alla fonte Pliniana è un’escursione, facile e quasi completamente priva di dislivelli, è adatta a tutti ed è percorribile anche con il passeggino. É sufficiente costeggiare la cinta del Grand Hotel Bagni Nuovi, seguendo il cartello “Fonte Pliniana”. La stradina costeggia una cascata termale e attraversa un magnifico lariceto. La sorgente, che si trova in zona Burroni d’Adda, è protetta da una grotta artificiale costruita ai primi del ‘900 e ha una portata di circa 100 litri al minuto con una temperatura costante di circa 38° C. L’acqua della Fonte Pliniana, che sgorga da una fenditura della parete rocciosa dolomitica della Reit, è tra le più pure in assolute, non contiene fanghi e nell’800 veniva imbottigliata come acqua minerale. Gli stabilimenti sono ancora visibili lungo il cammino.
Il percorso è di circa 770 metri e per percorrerlo ci voglio mediamente 30 minuti. Non è ad anello, quindi per rientrare è necessario semplicemente tornare indietro. L’acqua è nota per le sue famose proprietà antinfiammatorie e si può bere. Ma le temperature sono molto alte, quindi va ingerita con moderazione. Per fare il bagno, invece, bisogna fermarsi alle vasche, un po’ più in basso, dove viene raccolta l’acqua.
Per chi lo desidera dalla Fonte Pliniana è possibile imboccare un sentiero che porta fino alla fonte S.Carlo e poi proseguire lungo una scalinata naturale che porta all’antica chiesa di San Martino sotto dei Bagni Vecchi.
Il parco dei Bagni è un luogo meraviglioso da scoprire, con diversi sentieri e soprattutto le sue fonti. Oltre a quella Pliniana, puoi trovare: