Come ravvivare la lavanda quando diventa legnosa

Quando la lavanda diventa legnosa può rendersi necessaria una potatura, in modo da evitare che smetta di crescere e fiorire.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 23 Gennaio 2025

La lavanda è una delle piante più amate nei giardini grazie al suo profumo inconfondibile, i fiori delicati e la sua capacità di attirare api e farfalle. È perfetta per creare un'atmosfera rilassante e armoniosa ma, come tutte le piante, ha bisogno di un po' di cura per mantenersi al meglio.

Con il passare del tempo è normale che la lavanda diventi legnosa, perdendo quella sua forma compatta e fiorita. Quando i rami diventano secchi e spogli nella parte inferiore, può sembrare che la pianta stia invecchiando senza possibilità di recupero.

Ma non temere: con un po' di attenzione e i giusti accorgimenti, puoi ravvivare la tua lavanda legnosa stimolandola a produrre nuova crescita e fioriture abbondanti.

Vediamo quindi come farla tornare al suo splendore, mantenendo la tua lavanda sana e rigogliosa per molti anni a venire.

Perché la lavanda diventa legnosa

La lavanda diventa legnosa quando i suoi steli inferiori si trasformano in rami rigidi, spogli e duri, perdendo la capacità di produrre nuove foglie o fiori. Questo è un processo naturale che si verifica con l'invecchiamento della pianta, specialmente se non viene potata regolarmente. La parte legnosa della pianta è meno produttiva e non ha la stessa vitalità dei giovani germogli verdi.

Il fenomeno si manifesta principalmente nelle lavande più vecchie e trascurate, quando i nuovi germogli non ricevono abbastanza stimoli per crescere. La pianta, infatti, tende a concentrare la sua energia nelle parti più alte mentre le sezioni inferiori si induriscono, diventando legno vero e proprio.

Il motivo principale per cui la lavanda diventa legnosa è la mancanza di potatura regolare. Se non viene tagliata correttamente, la pianta non ha modo di rinnovarsi e continua a crescere solo verso l'alto, lasciando indietro la base. Questo porta alla formazione di rami legnosi, che possono influire sull'aspetto della pianta e sulla sua capacità di fiorire.

Potare la lavanda con regolarità, preferibilmente una volta l'anno, è la chiave per prevenire questo problema e mantenere la pianta in salute, compatta e fiorita.

Come potare correttamente la lavanda legnosa

Potare correttamente la lavanda legnosa è essenziale per stimolare la crescita di nuovi germogli e mantenere la pianta sana e rigogliosa.

Ecco come procedere, passo dopo passo.

  1. Scegli il momento giusto: la potatura della lavanda dovrebbe essere effettuata una o due volte all'anno. Il momento ideale è alla fine della fioritura, verso la fine dell'estate o all'inizio dell'autunno. evita di potare in inverno, perché la pianta potrebbe soffrire il freddo e non avere il tempo di riprendersi;
  2. Utilizza strumenti affilati e puliti: usa forbici da potatura ben affilate e disinfettale prima di iniziare, per prevenire la diffusione di malattie;
  3. Non tagliare troppo in profondità: quando si pota una lavanda legnosa, è importante non tagliare troppo in basso. La lavanda non rigenera dai rami completamente legnosi. Quindi, evita di tagliare i rami che sono già privi di foglie verdi. Concentrati piuttosto sulla parte superiore, dove c'è ancora un po' di verde. Taglia circa 2-3 centimetri sopra la parte legnosa, lasciando spazio per la rigenerazione;
  4. Dai alla pianta una forma compatta: taglia la lavanda in modo uniforme, cercando di dare alla pianta una forma arrotondata e compatta. Questo stimola una crescita uniforme e previene il rischio che la pianta si allunghi troppo. Ricorda di rimuovere i fiori secchi e i rami sottili che sembrano deboli o secchi;
  5. Pota gradualmente: se la tua lavanda è molto legnosa, evita di rimuovere tutto il legno in una sola volta. Questo potrebbe indebolire troppo la pianta. Procedi con una potatura graduale, tagliando un po' ogni anno fino a raggiungere una forma più compatta e giovane.
  6. Rimuovi il legno morto: se noti rami completamente secchi o morti, puoi rimuoverli del tutto, tagliandoli alla base. Questo migliorerà l’aspetto della pianta e darà più spazio ai nuovi germogli.
  7. Mantieni la costanza: la chiave per evitare che la lavanda diventi legnosa è una potatura costante e regolare ogni anno. Non aspettare che la pianta invecchi troppo prima di iniziare a potare.