Come realizzare una pasta di mandorle senza glutine: la ricetta facile e gustosa

Come realizzare una pasta di mandorle senza glutine, perfetta per i celiaci e ottima per preparare dei deliziosi biscotti e torte.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 7 Dicembre 2024

Se sei alla ricerca di una ricetta dolce, sana e senza glutine, la pasta di mandorle è una scelta perfetta! Versatile, ricca di sapore e naturalmente priva di glutine, questa pasta dolce è ideale per preparare biscotti, torte o semplicemente per essere gustata da sola come goloso snack. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo per realizzare una pasta di mandorle senza glutine a casa, utilizzando ingredienti semplici e naturali.

Perché scegliere la pasta di mandorle senza glutine?

La pasta di mandorle senza glutine è una soluzione perfetta per chi ha intolleranze o preferisce evitare il glutine nella propria alimentazione. Le mandorle, infatti, sono naturalmente prive di glutine e ricche di nutrienti, come proteine, fibre, vitamine e minerali. Utilizzando questa pasta, puoi ottenere un dolce che soddisfa le tue esigenze alimentari senza rinunciare al gusto.

Inoltre, la pasta di mandorle è un ingrediente base in molte preparazioni dolciarie, perfetta per la pasticceria senza glutine. Può essere utilizzata per realizzare dolci come i frutta martorana, un classico della tradizione siciliana, o per decorare torte e biscotti.

Ingredienti necessari per la pasta di mandorle senza glutine

Ecco cosa ti serve per preparare una deliziosa pasta di mandorle senza glutine:

  • 200 g di mandorle (preferibilmente non tostate e non salate)
  • 100 g di zucchero a velo (assicurati che sia senza glutine, in quanto alcune marche potrebbero contenerlo)
  • 1 albume (puoi anche sostituirlo con un albume vegano, se preferisci una versione senza uova)
  • 1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio (facoltativo, ma aggiunge un tocco aromatico molto speciale)
  • 1 pizzico di sale

Procedimento per preparare la pasta di mandorle senza glutine

  • Tritare le mandorle: Inizia tritando le mandorle con un robot da cucina fino a ottenere una farina fine. Se preferisci una pasta di mandorle più rustica, puoi lasciare qualche pezzetto di mandorla non troppo sminuzzato, ma per ottenere una consistenza liscia è meglio tritarle bene.
  • Mescolare lo zucchero a velo: Aggiungi lo zucchero a velo alle mandorle tritate e mescola bene, in modo che il dolcificante si distribuisca uniformemente nella farina di mandorle.
  • Aggiungere l'albume: A questo punto, aggiungi l'albume all'impasto e mescola bene, lavorando la pasta con le mani fino a ottenere una consistenza morbida e modellabile. Se l'impasto risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida per ammorbidirlo.
  • Aggiungere la fior d'arancio (opzionale): Se desideri un aroma delicato, aggiungi un cucchiaino di acqua di fiori d'arancio. Questo passaggio è facoltativo, ma conferisce alla pasta di mandorle un profumo irresistibile.
  • Lavorare l'impasto: Una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, lavora l'impasto per alcuni minuti fino a renderlo liscio e omogeneo. La pasta di mandorle è pronta quando diventa abbastanza soda da poter essere modellata.
  • Riposo dell'impasto: Fai riposare la pasta di mandorle per circa 1 ora in frigorifero. Questo passaggio aiuta la pasta a compattarsi e a diventare più facile da lavorare.

Come utilizzare la pasta di mandorle senza glutine

La pasta di mandorle è estremamente versatile e può essere utilizzata in molti modi:

  • Biscotti di pasta di mandorle: Puoi modellare la pasta in piccole palline o in forme natalizie e cuocerle in forno a 160°C per 10-15 minuti, fino a che non diventano dorate.
  • Torte e dolci: Usa la pasta di mandorle come base per torte senza glutine, oppure per decorare i tuoi dolci natalizi o di compleanno. Puoi anche stenderla e usarla come copertura per una torta.
  • Frutta martorana: Con la pasta di mandorle puoi realizzare il classico dolce siciliano, modellando la pasta a forma di frutta e colorandola con coloranti alimentari naturali.
  • Ripieno per dolci: La pasta di mandorle è perfetta anche come ripieno per crostate o torte, aggiungendo un tocco di golosità al tuo dessert senza glutine.

Agnellini di pasta di mandrole

Per preparare gli agnellini di pasta di mandorle, inizia tritando finemente le mandorle sgusciate e mescolandole con lo zucchero a velo. Aggiungi l'albume d'uovo e un po' di essenza di vaniglia, impastando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Con l'impasto, forma delle piccole palline, che poi modellerei con le mani per creare la forma dell'agnellino. Disponili su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocili in forno preriscaldato a 170°C per circa 10-12 minuti, o fino a quando non saranno dorati. Una volta raffreddati, possono essere decorati con un po' di zucchero a velo per un tocco finale.

Conservazione della Pasta di Mandorle Senza Glutine

Puoi conservare la pasta di mandorle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa 5-7 giorni. Se desideri conservarla per un periodo più lungo, puoi riporla in frigorifero o addirittura congelarla. Basta avvolgere la pasta in pellicola trasparente per alimenti e poi metterla in un sacchetto per alimenti da congelatore. Quando vuoi utilizzarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente e sarà pronta per essere lavorata.

Conclusione: Un Dolce Senza Glutine da Gustare con Gusto

Realizzare una pasta di mandorle senza glutine è facile e veloce, e ti consente di preparare dolci golosi e sani per te e per tutta la famiglia. Che tu voglia fare biscotti, torte o semplicemente un dolce semplice da gustare da solo, questa ricetta ti permette di creare dolci senza glutine dal gusto ricco e dalla consistenza perfetta. Prova questa ricetta e aggiungi un tocco di dolcezza e genuinità al tuo Natale o a qualsiasi occasione speciale!