Come recuperare un sugo troppo salato per non sprecarlo

Scopri come recuperare un sugo troppo salato con semplici tecniche per evitare di buttarlo. Trasforma il disastro in un successo culinario!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 25 Luglio 2024

Sei in cucina, circondato dal profumo invitante degli ingredienti freschi che stai utilizzando per preparare un pranzo prelibato per i tuoi cari. Hai messo tutto il tuo impegno nel creare un sugo saporito che accompagni perfettamente la tua pasta fatta in casa. Mentre assaggi il sugo per l'ultimo controllo, il tuo cuore sprofonda: è troppo salato.

Ti senti scoraggiato e preoccupato che l'intero piatto possa essere rovinato. Ma non temere, perché esistono diversi metodi efficaci per salvare il tuo sugo e garantirti un pasto delizioso e ben equilibrato.

Buttare via il sugo solo perché troppo salato sarebbe un vero spreco, soprattutto in un mondo che ogni giorno lotta contro lo spreco alimentare. In un'epoca in cui è essenziale ridurre gli sprechi e valorizzare ogni risorsa, è importante trovare modi per recuperare e rendere nuovamente gustoso il tuo sugo. Non solo risparmierai cibo e denaro, ma contribuirai anche a un comportamento più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Come riequilibrare il sale nel sugo

Per fare tornare il sugo ad un buon livello di sapidità riequilibrando il gusto, si possono optare per due soluzioni. Vediamo quali.

1. Aggiungere ingredienti solidi

Ingredienti solidi ma neutri come patate, riso e pane possono aiutare a ridurre la sapidità del sugo.

  • Patate: aggiungi una o due patate pelate e tagliate a metà nel sugo e lasciale cuocere per circa 20-30 minuti; le patate assorbiranno parte del sale. Dovrai solo ricordare di rimuoverle prima di servire.
  • Riso: metti del riso crudo in una garza o in un sacchetto per cottura e immergilo nel sugo per assorbire il sale in eccesso.
  • Pane: un pezzo di pane senza crosta può essere immerso nel sugo per qualche minuto per assorbire parte del sale.

2. Aggiungere ingredienti liquidi

Non solo puoi aggiungere acqua; ma anche brodo non salato, passata di pomodoro o panna (a seconda del tipo di sugo) per diluire il sapore salato.

Ricorda che aggiungendo liquidi potrebbe essere necessario aggiustare gli altri sapori del sugo.

Come dosare correttamente il sale quando si cucina

Se è vero che prevenire è meglio che curare, è importante mettere in atto una serie di accorgimenti per evitare di trovarsi in questa spiacevole situazione.

Ecco qualche consiglio:

  • Aggiungi il sale a piccoli incrementi, assaggiando frequentemente e non aggiungere tutto il sale richiesto dalla ricetta in una sola volta;
  • Assaggia il cibo durante la cottura anche più volte, per regolare – man mano che prosegue la cottura – il livello di sale;
  • Regola il sale in base agli alimenti che stai preparando: ad esempio, le verdure fresche richiedono più sale mentre ingredienti già sapidi (come pancetta, formaggi stagionati, olive) necessitano meno sale aggiunto;
  • Anche la temperatura è un fattore da considerare: i cibi freddi, come le insalate, richiedono meno sale poiché il freddo può esaltare la percezione della salinità;
  • Infine, puoi aiutarti con spezie ed erbe aromatiche per aggiungere sapore senza dover aumentare la quantità di sale.