Come rendere la zuppa di ceci irresistibile: aggiungi questi 2 ingredienti sorprendenti

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Vuoi dare una marcia in più alla classica zuppa di ceci? Scopri i due ingredienti semplici che la rendono irresistibile e perfetta per ogni occasione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 1 Settembre 2025

La zuppa di ceci è un grande classico della cucina italiana, amata per la sua semplicità, il gusto rustico e il valore nutrizionale. Ma esiste un modo per trasformarla in un piatto ancora più gustoso e appagante, perfetto per le giornate fredde o per una cena sana e saporita.

Bastano due ingredienti extra, facili da trovare e dal sapore intenso, per elevare la tradizionale zuppa di ceci a un livello superiore. Scopri come rendere questo piatto il protagonista della tua tavola.

I due ingredienti che fanno la differenza

1. Rosmarino fresco

Il primo ingrediente è semplice ma potente: rosmarino fresco. Aggiungerlo durante la cottura della zuppa permette di sprigionare un profumo avvolgente e un gusto aromatico che si sposa perfettamente con la delicatezza dei ceci. Il consiglio è di non tritarlo, ma inserirlo in rametti interi da togliere a fine cottura, per evitare che risulti troppo invasivo.

2. Scorza di limone grattugiata

Il secondo ingrediente è più inaspettato, ma sorprendentemente efficace: scorza di limone grattugiata. Aggiunta a fine cottura, regala una nota fresca e agrumata che bilancia la cremosità della zuppa e la rende incredibilmente vivace. L'importante è usare solo la parte gialla della buccia, preferibilmente da limoni biologici, per evitare il retrogusto amaro.

Come integrare questi ingredienti nella ricetta

Ecco un breve schema per utilizzare al meglio questi due ingredienti nella tua zuppa di ceci:

  1. Prepara una base classica con cipolla, carota, sedano e aglio.
  2. Aggiungi i ceci già lessati o ammollati e cuoci con brodo vegetale.
  3. Inserisci 2 rametti di rosmarino fresco durante la cottura.
  4. A fine cottura, togli il rosmarino e aggiungi la scorza grattugiata di mezzo limone.
  5. Servi con un filo d'olio extravergine d’oliva e, se vuoi, crostini di pane tostato.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di ceci secchi (oppure 500 g di ceci già cotti)
  • 1 cipolla media (circa 100 g)
  • 1 carota (circa 80 g)
  • 1 costa di sedano (circa 50 g)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • Scorza grattugiata di ½ limone biologico
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Perché funziona

Questa combinazione funziona perché unisce il profumo intenso del rosmarino con la freschezza agrumata del limone, creando un equilibrio perfetto tra comfort food e vivacità. Il risultato è una zuppa che conquista al primo assaggio, pur restando fedele alla tradizione.

A volte bastano pochi accorgimenti per trasformare un piatto semplice in qualcosa di speciale. Se ami la zuppa di ceci, prova ad aggiungere rosmarino e scorza di limone: non solo esalteranno il sapore dei legumi, ma daranno nuova vita a una ricetta intramontabile.