
Forse sotto questo nome non l'avrai sentina nominare spesso. La vespa velutina non è come tutte le altre vespe, ma è molto più simile a un calabrone. Si tratta di una specie di insetto molto invasivo che non solo rappresenta una minaccia per te e per tutti noi esseri umani, ma rappresenta una minaccia anche per gli altri animali, come le api. Insomma si può dire che la vespa velutina sia una minaccia per la biodiversità.
Questa specie di insetto e originario del sud-est asiatico ed è viene chiamata anche con altri nomi come:
È importante che tu la riconosca e si distingue da altre vespe grazie alla sua colorazione corporea, al suo addome e alla dimensioni che sono molto diverse rispetto a una classica vespa.
Partiamo proprio da quest'ultima caratteristica, anche perché la noteresti per prima. La vespa velutina è lunga circa 30mm, mentre per quanto riguarda il colore è tendenzialmente nera con poche strisce gialli. Sull'addome è nera, ma con una diverse tonalità, ovvero si avvicina al marrone scuro. Un altro segmento , invece, è giallo con tonalità più arancioni.
Devi fare molta attenzione alla vespa velutina, per questo è importante saperla riconoscere subito. Questo perché la sua puntura rischia di provocarti uno shock anafilattico e, come anticipato brevemente all'inizio, la vespa è un pericolo per le api in quanto si ciba proprio di loro. Questo rappresenta un grave danno alla biodiversità.
Solitamente il nido delle vespe velutine è all'aperto mentre la maggior parte dei nidi di calabrone europeo sono dentro cavità. Inoltre il nido della vespa velutina è di grandi dimensioni e può raggiungere anche gli 80 cm di diametro. Quando noti un nido della vespa velutina è opportuno che lo segnali al tuo Comune .