
Una crema viso naturale è importante per idratare la pelle, preservandone la salute. Molto spesso l’etichetta è però un elemento ingannevole. Come mai? La definizione di naturale non corrisponde esattamente alla formulazione con cui è prodotta, ma indica la presenza di un solo ingrediente di origine vegetale. E allora come si riconosce una buona crema e che cosa devi osservare?
Decidere quale sia la migliore crema idratante naturale per il tuo viso è più facile una volta compreso il tuo tipo di pelle. Ricordati, inoltre, che la cute cambia in base alle stagioni: magari in inverno è più secca e in estate è grassa. Segui quindi i consigli qui sotto:
Probabilmente è più facile identificare cosa non deve contenere. La scelta dei principi attivi, come è stato anticipato, dipende dal tuo tipo di pelle. Per farti degli esempi. Se stai cercando di rallentare i segni del tempo devi puntare su prodotti antiossidanti, a base di vitamina C, Vitamina E o estratti di piante, che possono aiutare a prevenire il danno al DNA che degrada il collagene. Sono quindi ottimi il burro di karitè, l’olio di cocco o di Argan, aloe vera, miele ecc. E' importante che sull’etichetta siano presenti le certificazioni che dimostrino la presenza di prodotti organici, vegani o biologici. E ricorda che per essere effettivamente naturale dovrebbe contenere il 90/95% di ingredienti naturali.
Assicurati che il prodotto sia privo di coloranti, profumi e fragranze. Non dimenticare: senza profumo significa nessuna fragranza, mentre non profumato significa che c'è una fragranza, ma è mascherata in modo da non poterla rilevare. L'alcol può causare dermatite allergica da contatto (arrossamento e prurito) e dovresti verificare la presenza di eventuali ingredienti botanici a cui potresti essere sensibile.
Una volta che sai quali ingredienti primari desideri siano presenti nella tua crema, dovrai prestare attenzione a dove cadono nell'elenco degli ingredienti. Come buona regola pratica, si consiglia di guardare le prime 5 voci, poiché spesso rappresentano circa l'80% della composizione del prodotto.
Gli ingredienti saranno elencati in ordine, dalla concentrazione più alta a quella più bassa, quindi se c'è un ingrediente problematico o potenzialmente irritante tra i primi cinque elencati, si consiglia di evitare quel prodotto. Allo stesso modo, se stai cercando un prodotto che contenga un attivo specifico, ma è presente alla fine dell’etichetta, allora quella crema non vale i tuoi soldi.
È vero, un elenco più abbreviato può essere più facile da decifrare, ma non ti permetterà di essere realmente consapevole di quello che stai acquistando. Quando cerchi proprietà antietà o investi in prodotti per la cura della pelle di livello medico, l'elenco degli ingredienti si allunga naturalmente un po'. E ciò non dovrebbe scoraggiarti. Semmai fatti aiutare dal dermatologo a capire se ne vale la pena.
Un patch test è una pratica intelligente nel processo di eliminazione del prodotto. Può aiutarti a determinare se determinati prodotti o ingredienti causano reazioni allergiche, irritano la pelle o ostruiscono i pori. Testare tutti i tuoi ingredienti prima di impegnarti nell’acquisto richiede un po' più di tempo all'inizio, ma alla fine può farti risparmiare un sacco di soldi e dolore.