Un maglione infeltrito è il risultato di un lavaggio sbagliato, solitamente dovuto a temperature troppo alte o cicli di lavaggio non adatti ai capi in lana. Quando succede, il tessuto si restringe e diventa rigido, perdendo la sua morbidezza e vestibilità. Tuttavia, non tutto è perduto: esistono alcuni rimedi casalinghi che possono aiutarti a recuperare il tuo maglione preferito.
Perché la lana si infeltrisce?
L’infeltrimento della lana avviene quando le fibre naturali del tessuto si aggrovigliano a causa del calore, dell’umidità e dell’azione meccanica della lavatrice. Questo processo rende il capo più compatto e meno elastico.
Rimedi per un maglione infeltrito
1. Ammollo in acqua e balsamo:
Un metodo semplice e delicato per rilassare le fibre:
- Riempi una bacinella con acqua tiepida (non calda).
- Aggiungi una dose generosa di balsamo per capelli o ammorbidente.
- Immergi il maglione e lascialo in ammollo per circa 30-60 minuti.
- Dopo l’ammollo, stendi delicatamente il maglione su una superficie piana, tirando con cura le parti infeltrite per ridare forma al capo.
2. Ammollo in acqua e glicerina:
La glicerina aiuta a rendere le fibre più morbide:
- Riempi una bacinella con acqua fredda e aggiungi un cucchiaino di glicerina (reperibile in farmacia).
- Lascia il maglione in ammollo per almeno un’ora.Risciacqua delicatamente e procedi con l’asciugatura su un piano.
3. Uso di bicarbonato e aceto:
Questo rimedio sfrutta le proprietà ammorbidenti e rilassanti del bicarbonato e dell’aceto:
- Prepara una miscela con acqua tiepida, un cucchiaio di bicarbonato e mezzo bicchiere di aceto bianco.Immergi il maglione per circa un’ora.
- Risciacqua con cura e modellalo mentre è ancora umido.
4. Latte tiepido:
Il latte è un vecchio rimedio della nonna per i maglioni infeltriti:
- Immergi il capo in una bacinella con latte tiepido.
- Lascialo in ammollo per almeno 2 ore.Risciacqua e asciuga delicatamente.
Come prevenire l’infeltrimento della lana
Per evitare che il problema si ripresenti, segui questi consigli:
- Leggi sempre l’etichetta: Rispetta le indicazioni di lavaggio riportate sul capo.
- Usa un ciclo delicato: Lava i capi in lana con programmi specifici per tessuti delicati e a basse temperature.
- Evita la centrifuga: L’azione meccanica della centrifuga contribuisce all’infeltrimento.
- Usa detergenti specifici: Preferisci saponi delicati o formulati appositamente per la lana.
Quando il maglione è irrimediabile
Se non riesci a recuperare il maglione, non buttarlo via! Può essere riciclato per creare altri oggetti utili:
- Cuscini decorativi: Usa il tessuto per realizzare federe.
- Guanti o scaldamani: Trasforma le maniche in accessori caldi.
- Decorazioni natalizie: Crea cuoricini o altre forme per l’albero di Natale.