Come riscaldare casa in modo efficiente e sostenibile: i consigli per risparmiare in bolletta

Seguendo questi semplici consigli, puoi risparmiare sui consumi di riscaldamento, migliorare il comfort domestico e contribuire a un ambiente più sano e meno inquinato.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 15 Dicembre 2024

Con l'arrivo della stagione fredda, i sistemi di riscaldamento si accendono nuovamente, portando con sé la solita domanda: come scaldare la casa senza aumentare troppo le spese? Riscaldare in modo efficiente non solo aiuta a ridurre i consumi e i costi in bolletta, ma ha anche un impatto positivo sull'ambiente, contribuendo a limitare le emissioni inquinanti. Come sottolineato da Enea, l'agenzia nazionale per l'energia, la manutenzione degli impianti e l'adozione di accorgimenti tecnici possono fare una grande differenza. Scopriamo insieme i 10 consigli per riscaldare casa in modo economico ed ecologico.

1. Manutenzione degli impianti di riscaldamento

Un impianto ben mantenuto è più efficiente e inquina meno. La manutenzione regolare riduce i consumi, previene guasti e garantisce una temperatura ottimale in casa. Inoltre, secondo il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 74/2013, non eseguire la manutenzione periodica può comportare multe a partire da 500 euro.

2. Controlla la temperatura degli ambienti

La temperatura ideale per il comfort domestico è di 20°C, ma 19°C sono sufficienti per garantire un buon livello di comfort senza sprecare energia. Ogni grado in meno può far risparmiare dal 5% al 10% sui consumi di combustibile. Evita di alzare troppo il termostato per non compromettere la salute e il portafoglio.

3. Gestisci le ore di accensione

Non è necessario tenere il riscaldamento acceso 24 ore su 24. A seconda della zona climatica, il tempo massimo di accensione giornaliero varia: ad esempio, nelle zone montane (zona E), il riscaldamento può essere acceso per un massimo di 14 ore al giorno, mentre nelle zone più calde (zona B) solo 8 ore.

4. Installa pannelli riflettenti dietro ai termosifoni

Per ottimizzare la distribuzione del calore e ridurre le dispersioni, installa pannelli riflettenti dietro i termosifoni. Questo piccolo intervento aiuta a concentrare il calore verso l'interno della stanza, migliorando l'efficienza del riscaldamento.

5. Schermatura notturna delle finestre

Di notte, chiudi persiane o tapparelle e usa tende pesanti per evitare che il calore sfugga verso l'esterno. Questa semplice azione può ridurre significativamente le dispersioni termiche.

6. Evita ostacoli davanti ai termosifoni

Posizionare mobili o tende davanti ai termosifoni impedisce la corretta circolazione dell'aria calda. Assicurati che i radiatori siano liberi e non vengano utilizzati come asciuga-biancheria per evitare inutili sprechi di energia.

7. Effettua una diagnosi energetica della casa

Chiedere a un tecnico qualificato di fare un check-up energetico della tua casa è un passo fondamentale per capire lo stato dell'isolamento termico e l’efficienza del riscaldamento. Gli interventi di miglioramento, come l’isolamento delle pareti e la sostituzione degli impianti, possono abbattere i costi di riscaldamento fino al 40%.

8. Sostituisci con impianti di riscaldamento più efficienti

Le caldaie a condensazione e le pompe di calore sono scelte ideali per ridurre i consumi e aumentare l'efficienza. Valuta la possibilità di installare impianti più moderni e sostenibili, come caldaie a biomassa o sistemi ibridi, che combinano diverse tecnologie per riscaldare l’acqua e produrre energia.

9. Sfrutta la tecnologia per regolare il riscaldamento

Termostati intelligenti, cronotermostati e sensori di presenza ti permettono di regolare la temperatura in ogni stanza in modo automatizzato. Inoltre, con la domotica, puoi controllare il riscaldamento tramite smartphone o tablet, ottimizzando i consumi e mantenendo un clima confortevole.

10. Installa valvole termostatiche

Le valvole termostatiche sono dispositivi essenziali che regolano il flusso di acqua calda nei termosifoni, evitando di riscaldare troppo una stanza. Questi dispositivi, obbligatori nei condomini, permettono di ridurre i consumi fino al 20%.

Conclusioni: riscalda la tua casa in modo efficiente e sostenibile

Seguendo questi semplici consigli, puoi risparmiare sui consumi di riscaldamento, migliorare il comfort domestico e contribuire a un ambiente più sano e meno inquinato. L'adozione di tecnologie moderne, una manutenzione regolare e piccoli accorgimenti quotidiani ti aiuteranno a ridurre la spesa energetica, migliorare l'efficienza energetica della tua casa e contribuire alla sostenibilità ambientale.