Come riutilizzare semi, buccia e polpa (avanzata) della zucca

Non buttare via i semi e la polpa della zucca, ottimi metodi per riutilizzarli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 5 Ottobre 2024

La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, noto per la sua polpa dolce e versatile, utilizzata in numerose preparazioni culinarie, sia dolci che salate. Ricca di vitamine e minerali, la zucca è molto apprezzata in cucina soprattutto nei mesi autunnali e invernali. Tuttavia, durante la sua lavorazione, alcune parti come la buccia, i semi e i filamenti interni, spesso ritenuti non edibili, vengono scartati e gettati nei rifiuti. Questo spreco è il risultato di una scarsa conoscenza del fatto che queste parti, opportunamente trattate, possono essere anch'esse consumate o utilizzate in vari modi, riducendo così gli sprechi alimentari.

Come riutilizzare i semi di zucca

I semi di zucca, spesso scartati durante la preparazione dell'ortaggio, possono essere facilmente riutilizzati in cucina in diversi modi, trasformandosi in un alimento gustoso e nutriente. Ecco alcuni modi per riutilizzarli:

Tostati: I semi di zucca possono essere lavati, asciugati e tostati in forno con un filo d’olio e un pizzico di sale. Possono essere arricchiti con spezie come paprika, pepe, o aglio in polvere per un tocco di sapore. Una volta tostati, sono perfetti come snack croccante o come topping per insalate e zuppe.

In polvere: Dopo averli tostati, i semi di zucca possono essere macinati fino a ottenere una polvere fine. Questa può essere utilizzata come condimento per insaporire piatti, oppure aggiunta a smoothie, yogurt o impasti di pane e dolci per aumentarne il valore nutrizionale.

Olio di semi di zucca: I semi di zucca possono essere utilizzati per produrre olio, che ha un sapore intenso e ricco, ottimo per condire insalate o verdure. L’olio di semi di zucca è anche ricco di antiossidanti e grassi sani.

Aggiunti a impasti e cereali: I semi di zucca possono essere mescolati crudi o tostati a impasti per pane, muffin o cracker, o aggiunti a miscele di cereali per la colazione, come granola o muesli.

Come integratore alimentare: I semi di zucca sono una fonte naturale di proteine, zinco, magnesio e altri nutrienti. Possono essere consumati come parte di una dieta equilibrata per beneficiare delle loro proprietà nutrizionali.

Riutilizzare i semi di zucca è non solo un modo per evitare sprechi, ma anche per arricchire la propria alimentazione con ingredienti nutrienti e saporiti.

Come riutilizzare la buccia della zucca

Un'idea veloce per riutilizzare la buccia della zucca è trasformarla in chips croccanti. Ecco come fare:

  1. Lava bene la buccia della zucca per rimuovere eventuali residui di terra.
  2. Taglia la buccia a strisce sottili, cercando di mantenere uno spessore uniforme.Disponi le strisce di buccia su una teglia ricoperta di carta forno.
  3. Condisci con un filo d'olio, sale e, se preferisci, spezie come paprika, rosmarino o peperoncino.Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti, finché le bucce non diventano dorate e croccanti.
  4. Queste chips di buccia di zucca sono un ottimo snack salutare e croccante, perfetto per accompagnare un aperitivo o come spuntino sfizioso.

Cosa fare con la polpa avanzata

La polpa avanzata della zucca può essere utilizzata in diversi modi creativi e deliziosi. Ecco alcune idee per non sprecare questo prezioso ingrediente:

  • Vellutata di zucca: La polpa avanzata può essere utilizzata per preparare una cremosa vellutata. Basta farla cuocere con brodo vegetale, cipolla e un filo d'olio, poi frullare il tutto per ottenere una zuppa liscia e saporita. Puoi arricchirla con crostini o semi di zucca tostati.
  • Gnocchi di zucca: Mescolando la polpa con farina e un uovo, puoi creare un impasto morbido per preparare degli gnocchi fatti in casa. Dopo averli formati, cuocili in acqua bollente e condiscili con burro fuso e salvia.
  • Polpette di zucca: La polpa di zucca avanzata può essere combinata con pangrattato, formaggio grattugiato e spezie per creare delle gustose polpette da cuocere in forno o friggere.