Come usare lo yogurt naturale in cucina: tante idee per le tue ricette

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Chi l’ha detto che lo yogurt si può mangiare solo nel classico vasetto? Provalo nell’insalata o come salsa in accompagnamento a carne, pesce o patate. E se proprio non te la senti di provare sapori nuovi, puoi sempre preparare da solo una sana merenda con la frutta di stagione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 30 Novembre 2018

Lo yogurt è un derivato del latte molto particolare, se pensi che contiene organismi vivi, i fermenti lattici, e che spesso può essere mangiato anche da chi è intollerante al lattosio. Il processo di fermentazione infatti fa in modo che questo zucchero si scomponga in glucosio e galattosio, esattamente come accade nelle varietà di latte ad alta digeribilità.

E questa è un'ottima notizia, visto che lo yogurt è un alimento davvero completo. Contiene praticamente tutte le principali vitamine disponibili: A, B e C. In particolare, è ricco di B1, una sostanza di cui il tuo corpo, in particolare il tuo cervello, ha un elevato bisogno, ma che allo stesso tempo tende ad eliminare molto velocemente.

All'interno dello stesso vasetto, poi, sono presenti in parti bene equilibrate fra loro carboidrati e proteine. Se aggiungi il fatto che si tratta di un prodotto ricco di calcio, quindi ottimo per le ossa, capirai che lo yogurt è davvero un cibo del quale non puoi fare a meno. Ma non esiste solo il modo classico di mangiarlo, quello naturale può essere utilizzato in tante ricette diverse.

Un'insalata allo yogurt

Hai mai pensato di usare lo yogurt come condimento? Non storcere il naso e prova a sperimentare. Se lo compri completamente al naturale ti accorgerai che il suo gusto è tutt'altro che dolce e quella spiccata vena acidula è perfetta per accompagnare le verdure.

Per un'insalata allo yogurt davvero perfetta, unisci verdure a foglia verde, pomodori, cavolfiore crudo e, in generale, gli ortaggi che preferisci. Poi, approfittando della tua apertura a nuovi sapori, scegli un frutto fra mela verde e arancia, e aggiungi anche mandorle, noci, oppure pinoli tostati. Infine prepara una miscela con yogurt naturale in abbondanza, un filo d'olio e un pizzico di sale.

Yogurt a merenda

Sugli scaffali del supermercato esistono centinaia di gusti diversi di yogurt. In alcuni casi, sembra di essere appena entrati in gelateria: caffè, cioccolato, wafer e creme di frutta non sono esattamente varietà che associ normalmente a una merenda sana.

Allora ti propongo di creare in casa uno yogurt alla frutta, in base a quella che hai nel frigorifero. Guarda questi tre esempi con banane, fragole e mele. Poi, tenendo presente i prodotti di stagione, sperimenta una tua ricetta.

Yogurt alle fragole

In un padellino metti 4 o 5 fragole tagliate a metà. Aggiungi un cucchiaino di zucchero di canna e qualche cucchiaio di acqua. Poi lasciale qualche minuto sul fornello a fuoco basso. In poco tempo vedrai le fragole iniziare a sciogliersi e formare una sorta di sciroppo.

Decidi tu quando togliere la padella dal fuoco, ma ti consiglio di mantenere le fragole almeno un po' intatte, per preservare le loro proprietà nutritive. Una volta raffreddato il composto, uniscilo a un vasetto di yogurt bianco naturale e la tua merenda è pronta.

Yogurt alle banane

Taglia qualche fetta di banana e mettile nel miscelatore del minipimer con un vasetto di yogurt naturale. Poi frulla il tutto. La frutta sarà ridotta a pezzetti molto piccoli, perciò ti consiglio di tagliare un altro paio di fette a cubetti e unirle al composto.

La banana è un frutto molto dolce e probabilmente il sapore dello yogurt sarà già perfetto così. Ma se proprio il tuo palato non riuscisse ad abituarsi, puoi aggiungere un cucchiaino di miele.

Yogurt alle mele

Come per le fragole, sbuccia una mela e taglia le fette a cubetti non troppo piccoli. Poi metti i pezzi di frutta in una padella e aggiungi 3 o 4 cucchiai colmi di acqua. Infine, una spolverata di zucchero di canna e lascia che le mele si sciolgano un po'. Tieni presente che servirà più tempo che per le fragole, quindi assicurati di aggiungere acqua ogni volta che serve, per evitare che si brucino.

Se poi vuoi ottenere un sapore davvero invernale, una volta che lo sciroppo di mele si è formato, puoi aggiungere anche un pizzico di cannella. Infine. quando il composto è freddo, uniscilo a un vasetto di yogurt naturale.

Salsa allo yogurt

Lo yogurt può anche diventare un sano sostituto della maionese o di un'altra salsa, in accompagnamento a carne, pesce e patate. Ti basterà aggiungere un po' di sale, pepe e un trito di erbe aromatiche a piacere come prezzemolo, timo, maggiorana o erba cipollina.

Dopodiché metti il tutto in una ciotola piccola e servila assieme a polpette di carne o di pesce, oppure a patate al forno o al cartoccio. Se superi la diffidenza, vedrai che il contrasto di sapori ti piacerà parecchio.