Come utilizzare l’aspirina scaduta per le piante e quali sono i benefici

Avresti mai immaginato che un’aspirina scaduta potesse aiutare le tue piante? Vediamo come usarla per il loro benessere.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 8 Aprile 2024

L'aspirina è un farmaco da banco molto comune, che tutti abbiamo nel cassetto delle medicine in caso di necessità.

Tuttavia, come tutti i farmaci anche l'aspirina ha una data di scadenza chiaramente indicata sulla confezione esterna.

Può capitare dunque di conservare una confezione di aspirine in un cassetto o nell'armadietto e di andare ben oltre tale data. Cosa fare?

Sicuramente non bisogna assumere medicinali ormai scaduti, ma ciò non vuol dire – nel caso dell'aspirina – che vada buttata, anzi!

Pur essendo ormai scaduta, l'aspirina può conservare al suo interno una serie di sostanze e sali minerali che possono far bene alle piante coltivate in casa.

Se hai il pollice verde e vuoi evitare di produrre rifiuti inutili, puoi riutilizzare l'aspirina durante le tue operazioni di giardinaggio: le piante ne trarranno numerosi benefici.

  1. Crescita delle piante: dissolvi l'aspirina in acqua, trasferisci la soluzione in uno spruzzino e bagna le piante interessate. Ripeti il trattamento per 3 settimane.
  2. Germinazione dei semi: dopo averli piantati, bagna con una soluzione di acqua e mezza aspirina sciolta al suo interno.
  3. Radici: per favorire la crescita di radici nelle talee, immergile in una soluzione di acqua, aspirina e un cucchiaino di cannella. Lascia agire per 30 minuti e poi piantale nel terreno.

Fonte|video: Garden Tips