Durante i mesi invernali, quando il freddo si fa sentire, non c'è niente di meglio che riscaldarsi con una bevanda calda. Tè, tisane e infusi sono scelte classiche, ma c'è un'alternativa altrettanto gustosa e profumata che potresti non aver ancora considerato: i decotti. A differenza di infusi e tisane, i decotti richiedono una bollitura prolungata di erbe e ingredienti naturali, permettendo agli aromi di sprigionarsi intensamente. Uno dei più semplici e benefici è il decotto di alloro, una bevanda dalle proprietà riscaldanti e benefiche, perfetta per coccolarsi nelle fredde giornate invernali.
Vediamo come realizzare un decotto di alloro semplice e profumato.
Come realizzare il decotto di alloro
Occorrente:
- 300 ml di acqua
- 10 foglie di alloro
- Scorza d'arancia (facoltativa)
Procedimento:
- Porta a ebollizione l'acqua: versa i 300 ml di acqua in un pentolino e accendi il fuoco fino a farla bollire.
- Aggiungi le foglie di alloro: una volta che l'acqua ha raggiunto il bollore, aggiungi le 10 foglie di alloro.
- Lascia in infusione: riduci la fiamma e lascia che le foglie d'alloro rilascino i loro aromi per circa 5 minuti.
- Aromatizza con scorza d'arancia (facoltativo): se desideri dare un tocco di freschezza e dolcezza al tuo decotto, aggiungi qualche scorza d'arancia.
- Gusta il decotto caldo: versa il tutto in una tazza e bevi il decotto ancora caldo e fumante, per un'esperienza riscaldante e rinvigorente.
I benefici del decotto di alloro
L'alloro non è solo una pianta aromatica utilizzata in cucina, ma ha anche numerosi benefici per la salute. Tra le proprietà del decotto di alloro troviamo:
- Azione digestiva: favorisce la digestione, alleviando eventuali disturbi digestivi come gonfiore e acidità.
- Effetto rilassante: l'alloro ha proprietà calmanti che aiutano a rilassare mente e corpo, rendendolo ideale per chiudere una giornata stressante.
- Proprietà antinfiammatorie: grazie ai suoi composti naturali, l'alloro aiuta a ridurre l'infiammazione e a combattere i sintomi di raffreddore e influenza.
- Supporto respiratorio: le sue proprietà espettoranti sono utili in caso di tosse o congestione nasale.