La luna piena del 21 luglio 2024 apparirà più luminosa e più grande rispetto alle altre lune piene e assumerà inoltre una meravigliosa sfumatura arancione. In questo articolo ti offriamo una guida per arrivare preparato e poterti godere per bene lo spettacolo.
Prima cosa da dirti: tieniti pronto a fissare il cielo per ammirare uno dei tanti spettacoli che la natura ci regala. Lo potrai vedere anche dalla finestra di casa tua, se orientata nella giusta direzione, oppure da un punto della città dove il nostro satellite non sia nascosto dai palazzi. Naturalmente, se abiti in campagna, non avrai questo problema e potrai goderti la luna piena in tutta la sua bellezza.
La Luna piena del Cervo prende questo nome in riferimento alla tradizione americana secondo cui le nuove corna dei cervi spunterebbero proprio a luglio. In realtà i palchi dei maschi del cervo iniziano a crescere attorno ad aprile e raggiungono la loro dimensione massima proprio a metà estate. In base a una leggenda un po' più accurata, infatti, la Luna piena del Cervo si chiamerebbe così perché in questo periodo le corna degli esemplari maschi arriverebbero ad oscurare persino la luna.
Come spesso accade, non è l'unico nome affibbiato alla luna piena di luglio, che in alcune tradizioni era soprannominata Luna dei Temporali, perché più frequenti in questa stagione, e Luna dei lamponi. Per i cinesi è la Luna del fantasma affamato e per i Celti era la Luna della rivendicazione. I Cherokee invece guardavano a lei come alla Luna del mais maturo e infine, nell'emisfero australe dove in questo momento è inverno, prendeva il nome di Luna di ghiaccio.
La luna piena del Cervo potrà essere visibile già in mattinata, precisamente alle 12.17, ma ovviamente il suo effetto luminoso sarà possibile osservarlo solo la sera. La luna piena del Cervo aggiungerà il massimo punto di plenilunio il 21 luglio 2024 dopo le 23.00 , ma lo spettacolo avrà inizio a partire dal tramonto. Non appena l'ultimo raggio del sole se ne sarà andato infatti, la luna apparirà più grande, addirittura del 5,8%, e più luminosa del solito perché passerà in un punto molto vicino alla Terra.
Tieni presente che la luna piena, nel suo punto massimo, è un fenomeno di breve durata e che si verifica quando il satellite è completamente illuminato dal Sole. Ma a chi, come te, la osserva senza strumenti astronomici specifici, la luna apparirà comunque piena e bellissima anche nei giorni appena precedenti e in quelli appena successivi al 21 luglio 2024.
Se vuoi essere sicuro di ammirare la Luna del Cervo del 21 luglio 2024, cerca prima di tutto un punto dal quale si riesce a vedere il cielo fino all'orizzonte, senza palazzi che intralcino lo sguardo. A questo punto non ti resta che trovare la posizione della luna nel cielo e sperare che sia abbastanza limpido da poter ammirare per bene lo spettacolo!