
Se vuoi avere una casa calda, non è sufficiente accendere il riscaldamento. Devi evitare le dispersioni di calore. Questo problema, tra l’altro molto frequente soprattutto nelle case più vecchie, riduce l’efficacia del tuo impianto, ti fa quindi spendere e inquinare di più per un comfort inferiore. Ma che cos’è esattamente la dispersione di calore e come si può evitare.
La dispersione di calore è il punto in cui il calore fuoriesce dall'interno dell'edificio verso l'ambiente esterno. Il calore viene disperso in genere attraverso il tetto, le pareti, le finestre e i pavimenti di un edificio. Una casa con alti livelli di perdita di calore avrà un impatto sull'efficienza del tuo impianto di riscaldamento e ti costerà di più, ma la buona notizia è che ci sono pochi semplici passi che puoi intraprendere per ridurre questa perdita e, di conseguenza, ridurre le bollette.
Secondo una ricerca di The Greenage, si stima che circa il 25% del calore esca attraverso il tetto, il 35% attraverso fessure, finestre, porte e pareti e circa il 10% attraverso il pavimento. Il resto potrebbe dipendere da quanti anni ha la tua casa e da quanto è isolata, o se si tratta di una proprietà indipendente o bifamiliare.
Migliorare l'isolamento della tua casa è il modo principale per combattere la perdita di calore. Rinforzare i muri con il famoso cappotto (consiste nell’iniettare della schiuma isolante nell’intercapedine della parete) è importante per le case che hanno più di 20 anni, ma anche per le villette e le monofamiliari, le cui pareti sono più esposte, non confinando con altre abitazioni.
Per i pavimenti, è importante garantire un isolamento sufficiente tra il suolo e la superficie del pavimento stesso. Negli edifici nuovi, durante la costruzione, viene installato un isolamento di capitolato e mentre, negli edifici più vecchi, gli strati isolanti possono essere posati sulle superfici dei pavimenti già esistenti.
Per i tetti, il modo più semplice per prevenire la dispersione di calore è attraverso l'isolamento del soffitto nella cavità del soppalco. Bisogna contattare un tecnico per verificare se ci sono perdite (possono essere crepe o fessure) e potrebbe proporre l’inserimento di fibre specifiche per impedire la circolazione dell'aria intrappolata.
Le finestre con doppi e persino tripli vetri sono un modo davvero efficace per impedire la fuoriuscita di calore. Hanno aria o vuoto tra le lastre di vetro e questo impedisce la dispersione per conduzione. I doppi e tripli vetri hanno una durata, però, di circa 20 anni, quindi anche se già li hai, ma sono molto vecchi, potrebbero non svolgere il lavoro necessario.
Se non è il momento di fare lavori, perché queste misure possono essere molto costose e ovviamente il ritorno economico non è immediato, esistono dei metodi più economici per ridurre la dispersione.
Utilizzare paraspifferi intorno alle porte o alle finestre può essere una buona strategia. La tipica perdita d'aria dalle porte è dell'11% e lo spazio vuoto sotto la porta, che può sembrare insignificante, è in realtà il punto di maggior dispersione di molte case.
Una mensola posizionata appena sopra un termosifone aiuta a mandare il calore in avanti nella stanza, invece di farlo salire fino al soffitto. La maggior parte dei negozi di ferramenta e fai-da-te offre scaffali appositamente realizzati che si agganciano facilmente alla maggior parte dei caloriferi.
Le tende sono ottime per prevenire la perdita di calore. Puoi acquistare tende resistenti o fodere termiche, per un isolamento extra. Ma cerca di non lasciare che le tue tende pendano sopra i termosifoni, poiché ciò potrebbe impedire al calore di riscaldare la stanza.
Applicare le valvole termostatiche intelligenti ai caloriferi per regolare il flusso d’acqua in base alla temperatura impostata è un ottimo modo per sfruttare correttamente l’impianto di riscaldamento, evitando sprechi e ottimizzando il calore.
Questo sembra ovvio, ma quanti di noi lasciano la porta aperta per far fare pipì al cane o per scaricare la spesa dalla macchina. È importante cambiare l’aria, magari lasciando le finestre spalancate 20 minuti un paio di volte al giorno, ma poi tutto va chiuso. Una grande quantità di calore può essere persa in un piccolo lasso di tempo.
Le persone riscaldano le loro case con caminetti a legna da secoli, ma a pensarci un po', i camini in mattoni vecchio stile sono spesso estremamente inefficienti. Bruci la legna per creare calore, ma gran parte di esso sale nel camino. Quando hai un camino che non usi regolarmente, inoltre, funge da autostrada attraverso la quale l'aria calda interna può uscire. Se il tuo camino è moderno, potrebbe avere porte ermeticge in vetro per sigillarne l'apertura e questo risolve il problema. In caso contrario, non è necessario sostituire il camino: basta installare uno speciale palloncino per camino all'interno della canna per fermare le perdite d'aria.
Il condizionatore d'aria raffredda la casa in estate, ma anche in inverno, consentendo all'aria fredda di entrare all'interno. La soluzione semplice è: copri i motori all’esterno.