Controlli stradali: da poco tempo serve un nuovo documento oltre a patente e libretto

Da poco tempo le regole per i controlli su strada sono cambiate: oltre a patente e libretto, serve un documento aggiuntivo. Scopri qual è e cosa rischi se non ce l’hai.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 29 Luglio 2025

Ogni automobilista conosce la regola base prima di mettersi al volante: portare con sé patente e libretto di circolazione. È un’abitudine consolidata da anni. Ma da poco tempo, questa routine potrebbe non essere più sufficiente.

Le autorità hanno intensificato i controlli stradali in tutto il Paese, non solo nelle grandi città ma anche nei centri più piccoli. E se finora bastava mostrare i classici documenti, ora gli agenti potrebbero chiedere qualcosa in più.

Il nuovo documento richiesto: di cosa si tratta?

Negli ultimi mesi, numerosi automobilisti hanno raccontato esperienze simili: fermi di routine che si sono trasformati in verifiche più approfondite. La voce si è rapidamente diffusa online, tra forum, gruppi social e chat dedicate al mondo auto.

Molti hanno iniziato a parlare di un documento aggiuntivo, un’informazione che ha generato confusione. Alcuni pensavano fosse un codice digitale, altri un modulo cartaceo da conservare nel cruscotto. Oggi, però, la situazione è più chiara: si tratta di un documento ufficialmente richiesto e sempre più spesso controllato.

Perché questo documento è diventato obbligatorio

Secondo le nuove disposizioni, chi viene fermato alla guida dovrà dimostrare di essere in regola anche con questo documento, spesso ignorato fino a poco tempo fa. Le forze dell’ordine lo richiedono per accertare la completa regolarità del veicolo e della sua circolazione.

Chi ne è sprovvisto rischia sanzioni immediate, anche se patente e libretto risultano perfettamente validi. È quindi fondamentale conoscere di quale documento si tratta e assicurarsi di averlo sempre a bordo.

Cosa rischia chi non ha il documento richiesto

La mancanza di questo nuovo documento può comportare:

  • Multe salate anche in caso di altri documenti in regola
  • Fermo amministrativo del veicolo in situazioni particolari
  • Problemi con l’assicurazione o in caso di sinistri

Per questo è importante aggiornarsi sulle nuove normative e adeguarsi il prima possibile.

Come mettersi in regola con i nuovi controlli stradali

Per non incorrere in sanzioni, ogni automobilista dovrebbe:

Verificare se il documento è in suo possesso

Informarsi attraverso canali ufficiali come il sito del Ministero dei Trasporti

Portare sempre a bordo una copia valida e aggiornata.